DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Pagano, 1988, pp. 295.), raffigurava episodi della vita di Alessandro Farnese, mentre il ciclo relativo alle imprese di papa Paolo III Maculani Bagarotti. A recente il rinvenimento di sei grandi tele eseguite per i Malvicini Fontana, con imprese che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di avere una copia (Salvioni). Divenuto amicissimo di Alessandro Manzoni, che ne reclamerà i "desiderati colloqui" e de la Commission int. de num., XXII(1975), pp. 39-46; R. Grandi, in P. Palagi artista e collezionista (catal.), Bologna 1976, p. 63; ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] La scoperta di un campo espressivo a lui congeniale lo spinse a viaggiare per tutta la Toscana per studiare dal vero i grandi cicli ad affresco del Trecento e del Quattrocento.
Oltre che alla pittura di quei secoli, il M. si interessò da subito, pur ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] denotano una formazione maturata in seno ai grandi cantieri veneziani diretti da Sansovino. La qualità , Firenze 1881, p. 511; R. Predelli, Le memorie e le carte di Alessandro Vittoria, in Archivio trentino, XXIII (1908), 1, pp. 32 s.; G. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] vera e propria del B., che in Franconia lo portò a grande fama, ha inizio con la sua richiesta di partecipare ai nella stanza da letto nel 1735-36 e nella prima stanza di Alessandro nel 1739. Il modello dell'altare inferiore nella chiesa di corte fu ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] s'inaugurò l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J. presentò la grande tela Alessandro VI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore di Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] impresa a fresco della pittura napoletana.
È del 1850-51 il grande dipinto Carlo III alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione con il Carlo di Borbone abdica in favore di Ferdinando di G. Maldarelli ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] che lo legò a Costanza Guidi; dal loro matrimonio nacquero Alessandro, Pietro e Ginevra. Nello stesso anno è attestata la sua deve infine l'invenzione dello zoccolo della croce con le grandi volute, testimoniato anche da un suo disegno (conservato a ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] a formare un'unica prospettiva, e illuminate dall'alto con grandi lucernari. Per l'orto botanico braidense diede nel 1811 . 866, 1011; G. Mezzanotte, Il collegio e la chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. 531; ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d' Studi e notizie, III (1987), p. 47, n. 11; M. Duchamp, Achille, un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du Louvre, V (1990), pp. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...