BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] , G. Malagodi, T. Azzolini, gli altri due Bazzani, Carlo e Alessandro, e, in un secondo tempo, T. Liverani e A. Cicognani.
ineguali, a macchie; ora l'interno rustico della Favorita a grandi supeffici di luci chiarissime e di ombre compatte; ora il " ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] da porre in relazione con la spedizione in Italia di Alessandro il Molosso (334-331 a. C.). La difesa dimensioni su cui, in età posteriore, sorse un gruppo di grandi ambienti particolarmente curati. Nella stessa località sorse in età medioevale la ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] cui cresce in abbondanza una sorta di pandanus che produce grandi frutti chiamati vakwā. Più correnti sono le varie versioni (m. 1010) e da Niẓāmī (m. 1191) nel cui Iskandarnāma Alessandro si imbatte in India negli a. profetici del sole e della luna. ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] , alla seconda lega ateniese. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, fu, sotto i Romani, aggregata alla provincia d'Asia ed strato neolitico presentava numerose tracce di focolari e numerosi grandi pìthoi adibiti a deposito e riserva d'acqua. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] del Boselli, curò infine l'esecuzione del teatro che Alessandro Sanvitale volle nella rocca di Fontanellato.
Indicato dall' 24 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei, un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 194; A. Barigozzi ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] sono manufatti dei Sumeri (III millennio a. C.) provenienti dai grandi scavi degli ultimi cento anni a Uqair, Uruk, Ur, Kish, seleucide, raffiguranti Eracle, una serie di monete argentee di Alessandro Magno e dei re Seleucidi. Da ricordare due corone ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] quali Falconio Falconio, Bernardino D'Alessandro, Francesco Ricciardelli, Ferdinando Mosca: Fanzago) nella collegiata; un'acquasantiera nella chiesa di S. Nicola e le grandi mensole dello sporto di gronda, a forma di drago, del convento di S ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] Indicem, con ulteriore bibliografia; in uno dei documenti compare anche un Alessandro De Felice).Il primo documento reperito sul F., del 1ºdic. del magistrato Giovanni Leonardo Rodoero, le quattro grandi statue a misura umana, inserite in splendide ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] dell'impero achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d'Alessandro. Nel 280 a. C. la città fu distrutta da un terremoto e caccia. Essi probabilmente appartenevano ad uno o a due grandi pannelli che adornavano uno od entrambi i lati di ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] ; Scultura romantica e floreale nel duomo di Milano, a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, p. 72; La Ca' granda. Cinque secoli di storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 343 n. 703, 370; G. Anzani ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...