CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] persona l'operato di omonimi in città diverse.
Alessandro, scultore, attivo nella seconda metà del secolo dei monumenti, Quaderno 3, 1970, passim;E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pitt. a Genova e in Liguria dal Seicento al primo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] sviluppò tra il 1880 e il 1890 per opera di Alessandro Mantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 Piatti affiancò Annibale Interni pompeiani (1891, già Christie’s); altri sono di grandi dimensioni, concepiti come vere e proprie macchine teatrali, legati ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] Termopili che l'avrebbero colonizzata venendo al seguito dell'esercito di Alessandro (Nonn., Dion., xv, 170; xvi, 403-405; di Bitinia e fu sede scelta da questi principi raggiungendo una grande importanza (Appian., Mithr., 6 e 77). Caduta la Bitinia ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] seguente fu eseguita la prima decorazione del suo interno da parte di Alessandro Mauro.
Il dato corretto è riportato da ultimo in Marx (1996 del XIX secolo al centro del soffitto appare un grande cartiglio con stemma.
Nel 1738 realizzò la pala d ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] a Medicina, ove raggiunse una posizione sociale ed economica di grande rilievo e mantenne contatti e vincoli di parentela anche a Bologna Emiliani portato in cielo dagli angeli, da Giacomo Alessandro Calvi, confermano l'inclinazione per i temi legati ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] ), per attribuirgli un posto di primo piano. E descrizioni come quelle delle Nozze di Alessandro o della Delazione sono particolareggiate a tal punto che furono ricostruite dai grandi maestri italiani del ‛400 e del ‛500 (cfr. ad esempio Le nozze di ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] ritrovati. Generalmente di piccole proporzioni, essi raggiungono a volte misure molto notevoli, il più grande è senza dubbio il mosaico di Alessandro della Casa del Fauno a Pompei, certamente importato (come dimostra l'imperizia di alcuni restauri ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] , pp. 1217 s.; C. Poppi, A. G., in Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 59, 150-155; A. Garuti, A. G., in Arte a Mirandola e nella Bassa modenese, a cura di G. Manni, Modena 1988 ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] di Nabucodonosor, segnava la decadenza dell'altro grande impero che aveva controbilanciato nell'Asia Anteriore i a., che "l'incendio di Persepoli appiccato dalla torcia di Alessandro, non è l'interruzione tragica di uno svolgimento artistico, ma ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] monumenti di questo periodo. Dentro le mura verso occidente è una grande basilica (m 52 × 45), costruita nel IV sec., a mosaici. Nel sobborgo occidentale era la cappella che il vescovo Alessandro fece costruire nel IV sec. per deporvi i corpi dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...