TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] prima notizia su T. risale al 334 a. C., quando Alessandro Magno tentò inutilmente di conquistarla per impadronirsi del passo che conduceva in accesso. Costruite probabilmente in età ellenistica, a grandi blocchi e con torri, furono restaurate a più ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] il W. passa a godere la protezione del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, che gli assegnò un viaggio in Germania e in Austria, a Vienna fu ricevuto con grandi onori dall'imperatrice Maria Teresa. Da Vienna passava a Trieste, donde ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] , frattanto, recuperato l'indipendenza. Dopo la morte di Alessandro e la divisione del suo impero, queste province caddero in nostro viaggiatore, e cioè seguono le regole del buddismo del Grande Veicolo; ma è li che Hsiuan-chang incontra i primi ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] che nella pittura del primo ellenismo (mosaico della battaglia di Alessandro, mosaici di Dioskourides al museo di Napoli, mosaico a Delo con certezza la stessa affermazione per la pittura dei grandi maestri classici, anche se una cornice a hymàtion ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] ottenuto un altro dato.
Nel mosaico della Battaglia di Alessandro (Napoli, Museo Nazionale) l'o. p. è . L'o. p. appare, logicamente, una conseguenza della problematica affrontata dalle grandi scuole di pittura della metà del IV sec. a. C. (e avviata ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] e Tell Basta (= Bubastis). Del periodo romano ricorderemo un grande rilievo di Antonino Pio con la famiglia, alcuni ritratti imperiali e privati (si noti particolarmente quello di Alessandro Severo) e tre rilievi mitriaci policromi. Del periodo tardo ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] μακροκέϕαλοι), in Asia Minore (Plin., Nat. hist., v, 109) e, specialmente dopo Alessandro Magno, fino in India (Megasthenes, in Fr. Hist. Gr., il, 423, 29, con la mano e due che avanzano con grande empito, affiancati come i Tiranncidi e uno come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] attraverso i resoconti delle imprese militari in India di Alessandro Magno e i diari di viaggio di famosi della materia per periodi storici la cui definizione fa capo a grandi dinastie (Maurya, Kushana, Andhra, Gupta, Chalukya, Pallava, Pala ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] cristallo propiziava la divinità; il corallo e l'ambra avevano grandi virtù profilattiche. Tra i metalli, il ferro aveva proprietà
Valore di a. era attribuito alle monete di Alessandro Magno, che una singolare superstizione faceva ricercare come ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] Filippo fondò la scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandro e ai suoi compagni, per circa un trentennio in luce negli ultimi 11 anni tracce di un agglomerato di grande estensione. È il più antico agglomerato agricolo sul suolo europeo, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...