GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] loro apparizione nella storia, lottando, contro Alessandro Magno e contro Lisimaco. Gli stessi avvenimenti le fibule d'argento, specialmente la varietà del tipo La Tène II, con grandi nodi sull'arco e una peculiare variante del I sec. a. C.-I sec ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di due papi riformisti - Niccolò II (1058-1061) e Alessandro II (1061-1073) - sono da considerare suoi successi personali G., fatto questo piuttosto singolare per una figura di così grande rilievo. Al periodo in cui fu pontefice risalgono gli ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] I. G. B., n. 495); 11-12) statue di Filippo e di Alessandro in quadrigis (Plin., loc. cit.); inoltre quadrighe e bighe.
Come pittore E. eseguî sarebbe quindi affermato prima come pittore. Così la grande maggioranza, se non la totalità, delle opere ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] vasellame d'oro (Tac., Ann., ii, 33; Dio Cass., 57, 15). Alessandro Severo (222-235 d. C.) impose una tassa sugli orefici e su altri artigiani dell'oreficeria e della toreutica, al servizio di grandi signori e, soprattutto, della casa imperiale.
La ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] opera, eccellente per larghezza d'informazione e acribia, accolta con grandi lodi da L. A. Muratori (Epistolario, 3915) e 1785; Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, ibid. 1785; Appendice alle memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] sconosciuto il sito del tempio di Melqart; non è stato rinvenuto alcun resto della diga di Alessandro, difficilmente recuperabile a causa del grande spessore dello strato di sabbia accumulatosi al di sopra di essa. È inoltre dubbia l'ubicazione ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] è quella di una visione in sogno di Alessandro da porre in relazione con la riedificazione della città , a volte la frusta, e persino il tridente dei gladiatori. A volte ha grandi ali e lunghe vesti come Nike, a volte ha piccole ali arcuate e si ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] 24,40), situato 1 m più in alto. Di contro, una grande esedra con due piloni e arcone decorato come un arco trionfale, con e traianei sono Zenon di Attinas, Zenas di Alessandro e, forse, Zenon di Alessandro, ma il maggior numero di scultori risale al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] 180 m e capace di 80.000 spettatori; delle due grandi gradinate dedicate a questi ultimi, una era poggiata su un rilievo nonché per introdurre manifestazioni di culto per la memoria di Alessandro Magno e i giochi dedicati all’eroe tracio Kendrizos.
...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] che il ritratto fosse di oro massiccio. La salma di Alessandro Magno durante la traslazione fu ricoperta da lamine d'oro sottile e più finemente, parte di un piede umano di una statua grande circa al naturale. La lamina presenta una serie di fori per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...