È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] combattono a cavallo. L'usanza del cavalcare acquistò in Grecia grande voga dopo che si fece figurare nei giochi una gara di maggior perfezione nell'arte di cavalcare al tempo di Alessandro Magno, nel cui esercito la cavalleria aveva un ufficio ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] e, finalmente, la foresteria, che ha grande importanza in alcune abbazie (come quella di Fossanova, posta sulla via Appia, in facile comunicazione con Roma, talmente frequentata da viaggiatori che nel 1256 papa Alessandro IV le fece una donazione per ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] servizio di signori, e prestò dapprima delicati uffici ad Alessandro Bentivoglio e alla sua consorte, la colta Ippolita Sforza, latino) scarse di numero e di valore assai mediocre. Né grande è il pregio delle poesie volgari, date a stampa dall'autore ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Così più tardi Policrate diede ai Samî un periodo di grande floridezza basata sul predominio nell'Egeo. E infine i Dinomenidi la Tessaglia, essa si sostenne lottando con varia fortuna sotto Alessandro e fu abbattuta da Filippo II che unì la Tessaglia ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] contro di lui. Il baronaggio, fatto più riottoso dalle grandi concessioni di Alfonso, chiamò nel regno il pretendente Giovanni che sui pochi aiuti inviatigli dallo Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] che afferma con grande vigore il suo tipo stilistico nell'architettura civile.
Intanto il cardinale Alessandro Farnese, il al tempo di Paolo III, e questa prese forma concreta nel grande modello che ancora si conserva nel Museo dell'opera di S. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] , mediante una serie di energiche operazioni condotte con grandi mezzi, in pochi mesi liberò i mari dal flagello pirateria ricomparve, segno dell'incipiente decadenza dell'impero; Severo Alessandro (222-235) dovette prendere misure contro di essa. E ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] ecclesiastico le contese per il riconoscimento dell'elezione del papa Alessandro V, fuggì con tutta la comunità domenicana di Fiesole a i fatti della vita di Cristo, è il primo dei grandi cicli pittorici usciti dal pennello del domenicano. L'arte di ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] di Serse. Dopo il portale si apre una corte che è limitata a sud da due grandi palazzi d'udienza, l'apadāna e il palazzo "dalle cento colonne". All'apadāna, che è cui Persepoli fu messa a fuoco da Alessandro Magno. Solo il fuoco, e non alimentato ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo X, le grandi potenze, cambiati i tempi, non si trovavano più d'accordo: le rivoluzioni del 1848, non fu più che un ricordo.
Bibl.: v. alessandro i. Inoltre: Ch. Eynard, Vie de Madame de Krüdener, voll. 2, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...