Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] l'e. di ricerca e di catalogo: viene infatti privilegiato chi ha maggiore forza finanziaria per sostenere le richieste della grande distribuzione e l'e. di best sellers, ossia di opere che hanno un altissimo potenziale di vendita.
Sempre nell'arco ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] tempi un importante mercato (nell'antichità vi passava anche la grande via ovest-est della Penisola Balcanica, la Via Egnazia, figlio di Antipatro, reggente in Macedonia per il figlio di Alessandro Magno e di Rossane, che le avrebbe dato il nome ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] cui seguono poi per un tratto il corso; formano in seguito un grande arco, a linee spezzate, fino alle falde del M. Meta, Borrelli tornano a osteggiarlo per proteggere Onorio II contro Alessandro III, favorito dai Normanni. A questi i Borrelli si ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] , non tolgono freschezza all'Historia, che ebbe grande fortuna di edizioni (27 nel sec. XV) e di traduzioni. E fortuna ebbe anche un rifacimento o sconciamento in volgare, del notaio fiorentino Alessandro Braccesi (1445-1503).
Ma la limpidezza della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di Cuneo (+2810 unità), seguita a poca distanza da quelle di Alessandria, Asti e Vercelli, mentre quella di Novara ha avuto un incremento un teatro e tratti delle mura di cinta, con due grandi porte fra cui la famosa Porta Palatina, a Susa l' ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] e alla disposizione delle rime si riscontra fin dalle origini grande libertà, non senza tuttavia l'osservanza di certe leggi, si ebbero anche canzoni libere, in cui, come in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] proprio nipote. In questo tempo, A. avvicinò mons. Alessandro Roncovieri, vescovo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) e Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di Russia all'Inghilterra.
La Spagna dovette cedere, e quando si ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] in particolare il Fondo Pier Paolo Pasolini e il Fondo Alessandro Blasetti, quest’ultimo finora meno noto, ma ricco di omnia, a partire dagli oltre 400 cortometraggi, del primo grande maestro della storia del cinema. Negli ultimi anni si sono ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] a ulivi, a frutta; e anche da vecchio, era in grande stima e sempre operoso. L'oratore dei Gonzaga a Firenze lo Delle numerose monografie su S. B. citiamo: P. H. Horne, Alessandro Filipepi called S. B., painter of Florence, Londra 1908; W. Bode ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] km di fondo. Deludente invece per l'Italia fu il fronte dello sci alpino maschile.
Torino 2006
Torino è stata la città più grande che abbia mai ospitato le O. d'inverno (xx edizione, dal 10 al 26 febbraio 2006); vi hanno partecipato 2508 atleti (1548 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...