Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] i conduttori di prima e di seconda specie, e di Alessandro Volta che nel 1799 costruì la prima pila; donde il periodo unico formato da una sola fibra che si origina da una grande cellula posta nel midollo spinale. Gli organi elettrici deboli di Raja ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] monarchie ellenistiche.
L'opera di colonizzazione fu energicamente iniziata dallo stesso Alessandro, con la fondazione delle due Alessandrie, alle foci del Nilo e del Tigri-Eufrate, come grandi emporî commerciali, d' una serie di città stazioni sulle ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 216) la caccia agli uccelli per mezzo del falcone. I grandi signori romani si crearono immense riserve di caccia; il tempio vescovo Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di Alessandro Manzoni.
Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale in ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] poi questi ultimi Zeno o Metastasio. Già nell'opera seria del maggiore "napoletano": Alessandro Scarlatti, del libretto non si riassume liricamente la vicenda, per quanto il grande maestro si occupi, con il migliore impegno, anche delle zone d'azione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la corte imperiale. Intanto cresceva l'influenza della sede costantinopolitana anche sulle due altre grandi circoscrizioni ecclesiastiche di Antiochia e di Alessandria. Antiochia (v.) era molto indebolita dal celebre scisma; e la rivalità nella ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nel settembre 1975 − permettono di cogliere i termini del grande mutamento. "C'è una sola cosa assoluta oggi, ed L'architettura tra passato e futuro, Palermo 1988; F. Rosso, Alessandro Antonelli 1796-1888, Milano 1989.
Novecento: H.R. Hitchcock, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] uno dei centri più vivi della cultura ellenistica: il poeta Apollonio di Alessandria (detto poi Rodio) nel sec. III a. C. e il da colonnati verso NE. e NO., era accessibile da una grande rampa con própylon centrale, prolungato a SO. da tre camere, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] B. Pontelli, la fortezza di Civita Castellana iniziata coi bastioni e col grande cortile da Antonio da Sangallo il Vecchio per Alessandro VI, compiuta da Giulio II: grandi opere cui s'accompagnano molte altre minori costruzioni, improntate tutte al ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fasto le gesta di Luigi XIV, e nella Storia d'Alessandro era come un largo riflesso degli spiriti e delle forme di Carcher, rimasto solo a capo della manifattura, la portava a grande prosperità, specialmente tra il 1550 e il 1560, durante il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] tenta, per l'onore, la difesa di Parigi, e, il dì seguente, lo zar Alessandro, accompagnato dal re di Prussia, fa il suo ingresso nella grande metropoli ponendo gloriosamente fine alla guerra patriottica ch'era incominciata subito dopo l'incendio di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...