• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle abitudini particolari a ciascuna specie. Gli animali che vivono nell'acqua presentano, in confronto a quelli che vivono sulla terra, differenze anatomiche e funzionali corrispondenti alle diverse necessità ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

ATOLLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] dell'atollo è attribuita al fatto che i polipai madreporici sarebbero cresciuti sull'orlo di crateri sommersi. Secondo Alessandro Agassiz, finalmente, gli atolli e le altre formazioni madreporiche sono rivestiti soltanto di corallo recente, mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EPOCA GEOLOGICA – HARVARD COLLEGE – OCEANO INDIANO – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOLLO (1)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] della guerra antica l'epoca degli elefanti, che va sino alla battaglia di Tapso nel 47 a. C. Tutti i successori di Alessandro li impiegarono nelle loro guerre, e Antipatro ne condusse per primo 70 in Grecia nel 321; Seleuco se ne fece inviare dall ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

AVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario o uccelliera. Fino dai tempi di Varrone si distinguevano due specie di aviarî (ornithones), uno che si teneva per diletto e l'altro per guadagno. Varrone scrive che Lucullo aveva costruito un'uccelliera, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DEGLI UCCELLI – TROGONE SPLENDIDO – POLLICOLTURA – BACO DA SETA – FRINGILLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

CETACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti a natatoria, mentre quelli posteriori mancano. Il corpo affusolato indietro termina con una pinna codale disposta orizzontalmente e spesso posseggono una pinna dorsale adiposa. Sono dunque atti a nuotare ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – RIO GRANDE DEL SUD – OSSA DELLA FACCIA – RIO DELLA PLATA – PLATANISTIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETACEI (1)
Mostra Tutti

FALCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto arcuate, mirabilmente atte ad afferrare, offendere e difendere. La famiglia comprende varie sottofamiglie, delle quali qui trattiamo quella dei Falconini (Falconinae); è composta di un solo genere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE GALÁPAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome. Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] il terzo porto della Siria (dopo Tripoli e Beirut), ma è anche quello di maggiore avvenire, e fu giudicato il migliore fra Costantinopoli e Alessandria. È infatti difeso dai venti di E. dall'Amano, e il suo fondo è di 12-15 m. fino a un miglio circa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA (4)
Mostra Tutti

PAPPAGALLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] cui abitudini li rendono particolarmente adatti a vivere nelle foreste arrampicandosi sugli alberi. Servono a tale scopo il becco e i piedi. Il primo, somigliante per la sua robustezza a quello dei Rapaci, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPAGALLI (2)
Mostra Tutti

STRUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich) Alessandro Ghigi Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] di un ordine a sé stante; quello degli Struthiornithes. Per taluni suoi caratteri lo struzzo è stato unito ai Nandù e ai Casuarî nell'ordine artificiale dei Ratiti (v.), abbandonato dalle classificazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUZZO (1)
Mostra Tutti

ALBINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un'anomalia congenita, che si verifica nella pelle e nelle produzioni epiteliali, nell'iride e nella coroidea, e che consiste nella diminuzione, o anche nell'assenza, del pigmento normale, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale, o anche una totale decolorazione. Nell'albinismo cutaneo i peli sono bianchi e la cute sottostante è rosea. Occorre distinguere il vero albinismo da quello ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – PROTOPLASMA – CLOROFILLA – VERTEBRATI – FRINGUELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali