GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] Bitonto), dedicata al principe Antonio Ottoboni e a papa Alessandro VIII.
Divenuto uno dei matematici italiani più noti, e moderna, II, Roma-Bologna 1925, pp. 8 s.; M. Torrini, Dopo Galileo, Firenze 1979, pp. 49, 105-127, 218-236; V. Ferrone, Scienza ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] insegnare al mattino. Quando nel 1587 al Mercuriali successe Alessandro Massaria il C. rimase profondamente indignato e deluso, lontano dal metodo positivo e dalla "sensata esperienza" di Galilei, e consiste soltanto in un processo induttivo: da tutta ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Padova 1608), che in realtà sono del vicentino Alessandro Maganza. È invece del C. un'operetta "imprese" accademiche, in Scritti e discorsi nel IV centenario della nascita di GalileoGalilei, Padova 1966, pp. 186, 187 n. 5;C. Jannaco, IlSeicento ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] preferì al progetto classicheggiante del vincitore, A. Galilei, quello più idiosincratico, rococò, di Ludovico Rusconi 206; V. Vichi, Le chiese minori di Roma, SS. Bartolomeo ed Alessandro dei Bergamaschi, Roma 1955, passim; G. Segui-C. Thoenes-L. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] dal B. medesimo vien fatto risalire ad alcuni scritti di Alessandro d'Ancona. A parte ciò, il libro sugli Epigoni 'autori del Seicento (D. Bartoli, T. Boccalini, G. Chiabrpra, G. Galilei, F. Redi, P. Segneri) e uno agli Scrittori del secolo XIII, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] termine degli studi, il 5 giugno 1853, sposò il marchese Alessandro Anafesto Paulucci. Descritta come «donna bellissima e dotata di conversazione quelle botaniche all’Istituto tecnico fiorentino GalileoGalilei; quelle ornitologiche al Comune di San ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] momento a Pisa, nella famosa università in cui aveva insegnato il Galilei e in cui perdurava, pur nel prevalente indirizzo aristotelico, l'interesse il genere dell'idillio trova cultori in Alessandro Allegri, in Francesco Bracciolini e in Iacopo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] Cinquecento data anche l'amicizia contratta col cardinale Alessandro Farnese che, conosciuto a Firenze, avrebbe aperto molti appalti" a Roma "ne' quali avrà da impiegare molta gente" (Galilei, p. 252).
Né i successi nello Stato della Chiesa del C. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] non divenire consultore in iure:al parere suo e di Alessandro Sinclitico si deve la riserva, del 17 febbr. 1643, di competenza, "quaedam instrumenta", tra cui un cannocchiale costruito da Galileo.
Il C. morì a Padova il 24 febbraio del 1679.
Fonti ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] C. fece di tutto, come testimoniano le lettere a lui e all'altro fratello, Alessandro (ora tutte pubblicate nell'edizione nazionale delle opere di GalileoGalilei) per distogliere fra' Tommaso dalla sua malaugurata impresa. Egli conosceva infatti gli ...
Leggi Tutto