• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [152]
Storia [51]
Religioni [43]
Filosofia [29]
Letteratura [30]
Arti visive [27]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Fisica [17]
Temi generali [16]

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Stamperia medicea e che negli ultimi anni di vita era entrato in familiarità con Galileo. Nel 1615 il G. dedicò la sua attenzione all'acquisto di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTOLI Pietro Scarpellini Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] 1806). Dopo essere forse stato allievo dell'architetto perugino Alessandro Baglioni, proseguì i suoi studi a Bologna, alla di S. Giovanni in Laterano a Roma, vinto da A. Galilei. Un buon lavoro decorativo, forse da situare nel quarto decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPICELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Paolo Lucia De Frenza – Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli. Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] nel 1847 (Roma 1851) e ricostruì anche alcuni particolari della biografia di antichi lincei, in particolare di Galileo Galilei e di Federico Cesi. Negli Atti dell’Accademia pubblicò circa la metà dei suoi contributi scientifici. Volpicelli si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – MARIA CRISTINA DI LORENA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

NORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORI, Francesco Linda Bisello NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565. Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] ora per aver reso la propria abitazione sede di discussioni o di esperimenti. Da una lettera a Galilei di Alessandro Sertini del 27 marzo 1610 (Galilei, 1851, p. 52) si apprende che a casa di Nori si leggevano passi del Sidereus Nuncius riguardanti ... Leggi Tutto

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] alcuni brani d’altri musicisti (come Alessandro Striggio, Francesco Portinaro, Giuseppe Guami, Massimo 670-674, 687 s., 789 s., 818-822; P. Canguilhem, Fronimo de Vincenzo Galilei, Paris - Tours 2001, pp. 153-158; The New Grove. Dictionary of Music ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

GIORGIO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Ragusa (Raguseo) Cesare Preti Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] come è noto, si rifaceva ai commentatori greci e ad Alessandro di Afrodisia in particolare, assai ampio per il G., che 1980, pp. 219, 252, 254; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, III, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, p. 1545; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Giovanni Giovanni Pizzorusso RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] in Parnasso sopra la nuova cometa (Milano 1619), che difendeva le posizioni di Tycho Brahe e suscitò la reazione di Galileo Galilei cui Federico Borromeo l’aveva fatta recapitare (Besomi - Camerota, 2000, pp. 105-108). Dal 1620 si trasferì nella ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI PAOLO OLIVA – CATERINA DA BOLOGNA

DRAGONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , G. Vincenti e R. Amadino, 1583); "O dolorosi amanti" e "Eran sì chiari" in Fronimo, intavolatura per liuto di V. Galilei (Venezia, erede di G. Scotto, 1584); "Lo spirto afflitto" in Canzonette spirituali de diversi a tre voci di P. Quagliati (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA LATERANA – VINCENZO GALILEI – ANNIBALE STABILE

QUERENGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Antonio Uberto Motta QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di Ranuccio, nei Paesi Bassi. Nella primavera , CV (1992-1993), pp. 101-119; U. Motta, Q. e Galileo: l’ipotesi copernicana nelle immagini di un umanista, in Aevum, LXVII (1993), ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE – TOMMASO CAMPANELLA – BENEDETTO CASTELLI

ORSINI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Flavio Federica Matteini ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] riportato da Paul Oskar Kristeller (1997), non a lui, invece, ma a un successivo cardinale Orsini, Alessandro, del ramo di Bracciano, Galileo Galilei dedicò il Discorso sopra il flusso e riflusso del mare. Il 6 settembre 1572 lasciò Roma, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ARCIDIOCESI DI COSENZA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – MARCO SITTICO ALTEMPS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali