FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] a quando nel 1567 non fece istanza al sempre potente Alessandro Farnese, per ottenere un impiego a Roma. Il F. Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] figlia di un funzionario di pubblica sicurezza, si trasferì in provincia di Alessandria, dove nacquero i suoi due figli: Pio il 31 ottobre 1876, corazzati da 8000 t per diciannove milioni di franchi ciascuno all’Argentina. Nella primavera del 1902 ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Grandi e Antonio Ottoboni (nipote del futuro papa Alessandro VIII) e patrocinata dal procuratore Angelo Morosini ( music in Venetian society, 1650-1750, Venezia 1985, passim; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, pp. 686, 700-704, 715; H ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] 1706 al 1728). A Napoli il poeta collaborò poi con Alessandro Scarlatti, maestro di cappella reale, per tre opere su soggetti 2006, coll. 1314-1316 (con elenco delle opere); S. Franchi, S., S., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] la reggenza degli studi da parte del bolognese padre Cirillo Franchi - ricordato dal Tozzi come autore, fra l'altro, 'Ordine, in contrasto con quella, quasi certa del successo, di Alessandro Tortelli, che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] di Clusone (1727), l'altare del Sacramento in S. Alessandro della Croce a Bergamo. Nelle opere del quarto decennio intervengono al deposito del fu conte di Firmiano, opera bellissima del sig. Franchi, e da lui fu condotto a Mantova [1784] ... a ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] più volte intonato da numerosi musicisti, tra cui Alessandro Scarlatti. Nella seconda lettera (1° settembre 1708) Faustina Bordoni applauds Jan Alensoon: a Dutch music-lover in Italy and France in 1723-4, in Music & Letters, LXXII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] M. salutò Fabio Chigi, neoeletto papa con il nome di Alessandro VII, dedicandogli il canone a dodici voci Hic finis ( und 1780, Berlin 2005, pp. 21, 23 s., 27 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, i, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] tra il 1653 e il 1660 i figli minori, Stefano e Alessandro, si stabilirono con la madre a Roma: vissero in palazzo Lante ; S., A., in Dizionario storico-biografico del Lazio, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1841-1843; L. Stagno ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] de Mallorca, Barcelona 1960, pp. 133 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 74 alla peste del 1347-1348, Messina 1986, ad Ind.; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica di Bonifacio ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...