OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fiumi era liberato del nemico. Nel 1592 morì Alessandro Farnese e in pochi anni gli seguirono varî governatori medio olandese.
5. Lo sviluppo del nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. kracht, m. ol. cracht, cfr. ant. alto ted. chraft, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cinquanta fuochi. Il fante riceveva una paga mensile di 4 franchi ed era esentato dalle tasse; aveva l'obbligo d'esercitarsi difetto: 1. nel piano di concentramento in una zona (Alessandria-Casale) molto vicina al nemico, e secondo due linee di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] un Arriano si rifarà a Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e il sentimento prevalente è l'amore per la gloriosa storia di Francia in tutti i suoi eventi e in tutte le sue figure ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] 1898; Th. Mommsen, Röm. Strafrecht, Lipsia 1900, pp. 339-522 (trad. franc. Duquesne, Parigi 1907, II, pp. 1-213); H. F. Hitzig, Die le solennità. Alle parziali dispense d'Innocenzo III e di Alessandro III, seguì la radicale riforma di Clemente V, il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Macedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla metà del V, estesero via in ciò d'accordo con l'Italia e con la Francia, si elaborò un nuovo piano di riforme che, approvato dai ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] con questa battaglia la Palestina passa dal dominio dei Tolomei d'Alessandria a quello dei Seleucidi d'Antiochia, e ben presto al (6%), l'Italia (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), la Francia (3,5%), la Cecoslovacchia, il Belgio, la Russia, ecc. Una fiera ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] al limes gli Alamanni, che nel 234, ultimo anno di Severo Alessandro, attaccarono in massa le difese romane. Da questo momento la lotta non cessò più sul Reno contro Alamanni e Franchi, e lungo il Danubio, ove cominciò la pressione di nuove stirpi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] città; è del 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippo il Bello e di poco posteriori sono i del 17 ottobre 1848 in seguito all'elezione di Alessandro Manzoni. Composto il dibattito intorno al trattato di pace ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (tomba Caprara a Bologna), Giovanni Putti, Alessandro Franceschi, Innocenzo Giungi, Ignazio Sarti, Cincinnato ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame Recamier, lo studio e la Sala ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] XCVIII (1927); E. Betti, La creazione del diritto nella iurisdictio del pretore romano, in Studi Chiovenda, Padova 1927; P. De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, p. 204 segg.; Roma 1929; M. Lauria, Iurisdictio, in Studi Bonfante, Milano 1930, II ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...