ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] abbandonò però gli studi musicali, che proseguì con Alessandro Speranza. A Torre si dedicò anche all’insegnamento sua intonazione della Passione di Metastasio. Nel 1790 Antigone (Jean-François Marmontel) fu la prima opera nuova a debuttare sulle scene ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain escuelas pias, Salamanca 1976, ad ind.; L. Ceyssens, Le cardinal François Albizzi (1593-1684), Roma 1977, ad ind.; C. Weber, ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] dell’antico e dei modelli del barocco romano, in particolare studiando le opere di Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, François Duquesnoy, ma anche di Ferrata e di Melchiorre Cafà, e riportando successivamente queste forme in Lombardia. Nel ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Scaglia di Verrua (1667-1704), unico figlio maschio del conte Alessandro Gherardo, primo scudiero del duca di Savoia, e di Marie quindi a servire nelle Fiandre, con l’armata del maresciallo François de Neufville duca di Villeroy. Il 13 agosto 1704, ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] (António de Quadros, Francesco Rodrigues, Pedro Gómez e Alessandro Valignano), Rubino intende indagare le credenze cinesi e a Nel 1678, il vicario apostolico delle missioni della Cina, François Pallu, richiedeva a Propaganda Fide la sua condanna per ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] spazio editoriale per creare, in associazione con il tipografo Alessandro Natali, Il Don Pirlone. Giornale di caricature politiche. Meditazioni sopra le rivoluzioni degli imperi di Constantin-François de Volney (Lugano 1850), per cui subì ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] , come pure aveva prescritto il prelato. Nel 1828, tuttavia, a Como diede alle stampe la volgarizzazione delle Orazioni di Jacques-François-René La Tour du Pin La Charce. Con il titolo di abate compare negli archivi civici della città (titolo che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di Sisto IV. La bolla Meritis religiosae vitae di Alessandro VI, del 26 febbr. 1493, ottenuta anche a a F. di P. Ricerche storico-critiche, Bari 1979; R. Fiot, Saint François de Paule et la réforme des réguliers, in Revue d'histoire de l'Eglise ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] X (1655), il monaco entrò nelle grazie di Alessandro VII, di cui fu consigliere teologico. In segno s-Gravenhage 1967, p. 282; L. Ceyssens, La relation de François Albizzi sur la condamnation des cinq propositions de Jansénius, in Augustiniana, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] del cardinale Girolamo Capodiferro e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che elesse Giulio III, Francia) e, in seguito, Ludovico Antinori, familiare del cardinale François de Tournon e agente del cardinale Carafa alla corte di Parigi. ...
Leggi Tutto