DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] al battesimo officiato dal papa. Come i suoi fratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il D. giovinetto, compiuti gli studi di profitti; nel 1601 vi è notizia di una "François Turrettini et Charles Diodati"), degli Arnolfini (nella "Boutique de ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] la carica. Il 31 dic. 1545 il cardinale Alessandro Farnese aveva scritto ai legati che "quanto alli avvocati romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; M. François, Le cardinal François de Tournon… (1489-1562), Paris 1961, pp. 260 s.; H. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] reazione della Curia fu di estrema cautela. Nel 1255 Alessandro IV, da poco salito al soglio pontificio, affidò , Le mouvement franciscain au XIII siècle dans un registre dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de Borgo San Donnino ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] L. per l'arte barocca romana, in particolare per Ciro Ferri e le sue illustrazioni del Messale di Alessandro VII, che, incise nel 1662 da François Spierre, divennero un modello diffuso e costantemente copiato dagli artisti di fine Seicento.
Il 12 apr ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] ), tra il 1653 e il 1660 i figli minori, Stefano e Alessandro, si stabilirono con la madre a Roma: vissero in palazzo Lante come «preghiera», Pietà, Signore, di me dolente divulgata da François-Joseph Fétis a partire dal 1833. Di fatto la biografia ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] dell’organo, s. 2, I (1982), p. 10; P. Choné, François Nicolas de Bar, «Nicola Lorenese» (1632-1695), in Mélanges de l’ O. Mischiati, Arte organaria e committenza papale: il caso di Alessandro VII Chigi, in Organi e cantorie nelle chiese di Roma, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] donato per lascito testamentario (18 giugno 1765) al cardinale Alessandro Albani e oggi è ancora conservato a villa Albani-Torlonia era atteso anche dalla Francia, probabilmente da Jacques-François-Joseph Saly (Strazzullo, 1976). Gli Eletti della ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] tradotti in stampa da D. nel 1545. Il Banchetto d'Alessandro il Grande (Herbet, 1899, n. 6; Zerner, 1969, ; H. Zerner, Les estampes et le style de l'ornament, in La Galerie François Ier au cháteau de Fontainebleau, in Revue de l'art, 1972, 16-17, pp ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] insieme a Michetti, a Ruggero Giuseppe Boscovich e a François Jacquier) la partecipazione a una ricognizione dei lavori Maria dei Miracoli. Nel 1763 compì, insieme al progettista Alessandro Dori, la macchina per l’esposizione delle Quarantore nella ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] 1557, come l’autore dichiara nella dedica all’amico Francesco d’Alessandro Nasi, il dialogo è incentrato sul tema «se possibile cosa è duca di Savoia, a seguito delle razzie perpetrate da François de Beaumont barone des Andrets a Lione. In quegli ...
Leggi Tutto