FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] ed ancora le lodi "auguátee" rivolte ad Alessandro VII, il vero protagonista della raccolta, ora celebrato s., 198, 223, 225 s., 228, 230; L. Ceyssens, Le cardinal François Albrizzi (1593-1684) - Un cas important dans l'histoire du jansénisme, Romae ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il tentativo del G. di ottenere la scarcerazione di Jean-François-Paul de Gondi, il cardinale di Retz, uno dei guidato da Roma.
La contesa, in effetti, si riaccese sotto Alessandro VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile 1655. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] in età romantica, il giudizio meno lusinghiero di Alexis François Rio (1855, 1857, p. 173), che lo catal.), Roma 1984, pp. 56 s.; G. Romano, in Il Museo e la Pinacoteca di Alessandria, a cura di C. Spantigati - G. Romano, Torino 1986, p. 106; F. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] dei coniugi Louis Boullenois e Charlotte Dubois, ideato dallo scultore François-Marie Poncet per la chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont collezione Braschi (1812) insieme con lo scalpellino Alessandro dell'Oste. Si dedicò attivamente al commercio ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] grazie all’innesto di cori e pezzi concertati (cfr. Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, X, a cura di G. Seregni, Milano 1939, pp. di Parigi. La prima tragédie lyrique, Les Danaïdes (François-Louis Gand Le Bland du Roullet e Ludwig Theodor Tschudi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] che era stata governata dai due zelanti vescovi, Bartolomeo e Alessandro Guidiccioni, e a Piacenza, che negli otto anni (1568- di Bologna, facoltà di magistero, anno acc. 1964-65; M. François, La réception du concile en France sous Henri III, in Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] alla Sapienza dei padri minimi Thomas Leseure e François Jacquier e del gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich. (1754-1831), Massimo, morto ancora bambino nel 1756, e Alessandro (1757-1835). Probabilmente grazie ai legami della famiglia della moglie ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] quadrante costruito in base alla Sfera del mondo di Alessandro Piccolomini, si trasferì nel campanile della chiesa di S con la comunità internazionale, tramite Michelangelo Ricci e René-François de Sluse a Roma, Caramuel riuscì a far pervenire ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Corte dei mercanti di Lucca che registra una "Alessandro Buonvisi e C. di Anversa" del 1556-60 760; Ordonnances des Rois de France. Rigne de François Ier, III, Paris 1933, pp. 120, 123; Catal. des actes de François Ier, I, Paris 1887, pp. 555, 629 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Léonard Defrance, Joseph Dreppe (1737-1810) fino al 1761, o François-Bernard Racle (1739-1777), un protetto del canonico di Liegi Henri Due dipinti di medio formato erano a essa collegati: Alessandro nella tenda di Statira con il figlio di Dario in ...
Leggi Tutto