LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] del cardinale Gian Girolamo Lomellini per il marchese François-Auguste de Valavoir, generale della fanteria francese apertamente nella Relazione di tutto ciò che passò tra il pontefice Alessandro VII e la maestà del re cristianissimo nell'anno 1662 li ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e politiche della parte bulgara, come aiutante di Alessandro di Battemberg, fornendo poi una dettagliata cronaca delle operazioni venti composizioni); Michel-Ange de Caravaggio - Le Saint François (in fogli sparsi, con trad. ital., inserito in ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli suoi tempi, Milano 1912-14, ad ind.; L. Passy, Un ami de Machiavel François Vettori, sa vie et ses oeuvres, Paris 1913-14, passim; G.B. Picotti ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di Claude Godard d’Aucourt de Saint-Just e François-Adrien Boieldieu Jean de Paris del 1812), riaffermando quella una a quattro voci a cappella del 1818 per la morte di suo padre Alessandro [102] e una per soli, coro e orchestra del 1827 per i ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Francesco Bartolomeo, ma il suo nome di battesimo era François-Nicolas. Forma e grafia del nome nei documenti russi variano 1716 a Pietro I, furono restaurati e montati da Alessandro Martelli su disegno dello stesso Rastrelli (opera perduta e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] alle decisioni in materia di morale già espresse da Alessandro VII e da Innocenzo XI.
Il 1° nov 470-476, 488 s., 501; B. Köpeczi, Politique et jansénisme. Lettres de François II Rákóczi, prince de Transylvanie au cardinal F.-A. Gualterio (1714-1717), ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] II) e dei ministri riformatori (William Pitt, Étienne François de Choiseul, Pombal, Ensenada e, soprattutto, Jacques Baviera, cui apparteneva un nobile bolognese noto a Ristori, Alessandro Savioli. E forse non erano casuali i rapporti epistolari ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Pio di Savoia con Clelia Farnese (figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese); un poemetto per Niccolò Pallavicino su richiesta di un ex recentioribus auctoribus, ex Aurelio Ursio, Raymundo [François Rémond S.I., 1558-1631] et aliis collectum ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] il cardinale Ippolito d'Este faceva sapere a Roma che il matrimonio tra François de Lorraine e l'E. era ormai quasi concluso.
L'incontro tra 1587 Caterina de' Medici chiese invano al cardinale Alessandro Peretti di far avere a Henri l'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] , in Viaggio a Parigi e Londra, 1766-1767: carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di G. Gaspari, Milano, 1980). In effetti Neri, Settecento (1763-1764), I. Il viaggio di Joseph-François Harvoin con uno scritto inedito di Pompeo Neri, Firenze ...
Leggi Tutto