MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] della vittima, unico figlio del ricco e potente Alessandro Castiglioni. Il M. fu immediatamente incarcerato, processato , I (1901), pp. 284 s.; V.L. Bourrilly, Les diplomates de François I: Maraviglia à Milan (1532-33), ibid., VI (1906), pp. 133- ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] tramonto del pontificato di Innocenzo X, con l'elezione di Alessandro VII vi fu una rinnovata attenzione verso i problemi avignonesi. l'osteggiato Pierre de la Hamade contro il concorrente François de Waha.
Nell'ambito di una scarna e modesta ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] le prov. napol., I(1876), pp. 106-117; A. Ademollo, Alessandro VI, Giulio II e Leone X nel carnevale di Roma, Firenze 1886, passim p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France sous François Ier, in Revue des deux mondes, LXXVIII, 5 (1908), pp. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] G., insieme con i fratelli Francesco e Angelo e il pittore Alessandro Guardassoni, si recò a Parigi, ove soggiornò per circa sei romane benestanti. Quando nel 1874 monsignor Frédéric-François-Xavier de Mérode, arcivescovo di Melitene e riformatore ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] G.H. Gaillard che, nella sua Histoire de François I, consigliava di variarlo e mutare il tono secondo un'esaltazione di quelle epoche felici (la Grecia di Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] . Conobbe il cardinale Jean Du Bellay e François Rabelais (Cooper, 1991, p. 30), mentre il paratesto delle sue opere e alcune lettere rivelano i suoi legami politici (con Giovanni Salviati, Alessandro Farnese, Guido Ascanio Sforza, Lorenzo Campeggi ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] di L. Pages, con il titolo Règle de vie chrétienne. Aux âmes ambitieuses de leur salut éternel, in Lettres de s. François Xavier, Paris 1855, pp. 195-209. Due lettere del F. sono state rispettivamente pubblicate in Monumenta Xaveriana, I, Madrid 1899 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] allora in formazione presso l'Università "La Sapienza". Alessandro VII, che ne aveva deciso la nuova destinazione, tenne par Gabriel Naudé et autres, en présence du cardinal [Jean François] Bangi, qui prouve la corruption des manuscrits de l'abbé ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] governo granducale e il ministro francese residente a Firenze, André François Miot. Nel 1796, quando i rapporti tra Francia e e Atto Vannucci. Ebbe anche occasione di avvicinarvi Leopardi e Alessandro Manzoni.
Morì a Firenze il 14 settembre 1837 e fu ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] 1° agosto, volti principalmente a ristabilirvi il precedente assetto patrimoniale perturbato dagli ultimi conflitti. La chiesa di S. Alessandro di Fara fu riassegnata all'episcopio bergamasco che si vedeva confermare l'insieme dei suoi possedimenti e ...
Leggi Tutto