La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nella biochimica e nell'enzimologia da Jacques Monod e da François Jacob dopo il 1961.
Solamente cinquant'anni dopo i In quel periodo Wyman collaborava a Roma con i biochimici Alessandro Rossi Fanelli ed Eraldo Antonini, noti per le loro ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Adriani, in E. A. A., I, p. 211 ss.; 216, s. v. Alessandria.
(N. Bonacasa)
4. Etruria. - In Etruria la decorazione in s. su pareti aggettante. È questo il caso, per esempio, della Tomba François di Vulci.
L'esempio più cospicuo di una decorazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] francesi – capeggiati da un medico, fattosi economista, François Quesnay – che vennero poi chiamati con lo strano Pietro Verri, che ne parla (in una lettera al fratello Alessandro) come di espressione di sincero «spirito di filantropia e di libertà ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] ripreso in modo più o meno preciso il concetto di sovrappiù, esso viene posto al centro di una costruzione analitica da François Quesnay (1694-1774), medico di Madame de Pompadour alla corte di Luigi XV e capofila dei fisiocrati (o les économistes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] come Francesco Ferrara, Antonio Scialoja, Luigi Luzzatti, Alessandro Rossi e Agostino Magliani. Il modello è la francese , oltre che agli economisti classici in senso stretto (François Quesnay, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] galileiani prestigiosi come Giovanni Alfonso Borelli, Alessandro Marchetti e Marcello Malpighi vedono la loro newtonianesimo nel cuore stesso della cattolicità è l’opera dei frati minimi François Jacquier (1711-1788) e Thomas Le Seur (1703-1770). Tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] Pedro Betancourt (1758-1824) ne costruì una a Mosca, per lo zar Alessandro I, di forma circolare con travature di 150 piedi (45 m) di semplici per costruire gli archi. In Guarini, Nicolas-François Blondel o Fontana, per citare solo alcuni nomi, si ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] edificazione di nuove città: si pensi ad Alessandria d’Egitto, fondata da Alessandro Magno pochi anni dopo la morte di discorso, questo, che richiama la discussione di Jean-François Lyotard sulle grandi e piccole narrazioni (La condition postmoderne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] al suo pontificato. I paragoni con papi come Alessandro III, Innocenzo III, Urbano II lo portano 367, 378); B. de Mandrot, Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XIe et François Sforza, I, Paris 1916, pp. 96, 122 s., 138; M. Dazzi, L. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] -1822), Jean-Antoine-Claude Chaptal (1756-1832) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809). Inoltre, il fatto che il gli aveva permesso di incontrare durante la campagna d'Italia Alessandro Volta, si impegnava anch'egli in questa ricerca riuscendo ...
Leggi Tutto