GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] (di cui sarebbe stato padrino di battesimo il cardinale Alessandro Peretti, il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), rilievi. Il frontespizio dell'opera fu realizzato da François Du Quesnoy; due incisioni riproducono il ritratto del ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] avevano imparato ad amare attraverso gli scritti di François-René de Chateaubriand; giusto prima che l’invenzione sapere’ degli immigrati clandestini e li considera – per dirla con Alessandro Dal Lago – non-persone (Non-persone. L’esclusione dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] vescovo di Le Puy, e Egidio da Ferrara, patriarca di Alessandria. Fra i maestri che condividevano la stessa opinione, i cui all'attacco sferrato da Thomas Waleys due settimane prima. Dopo François Christiani, fu la volta di Gualtiero di Chatton, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] medici come Giorgio Baglivi (1668-1707) a Roma e François Boissier de Sauvages (1706-1767) a Montpellier. Baglivi distingueva famosa controversia fra Luigi Galvani (1737-1798) e Alessandro Volta (1745-1827) sull'elettricità 'animale' contrapposta all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] stranieri di riguardo come Charles Blagden, Marsilio Landriani, Alessandro Volta, Martin van Marum, Arthur Young, i quali i quali si distinguevano i ginevrini Marc-Auguste Pictet e François de la Roche, nonché il chimico irlandese Richard Chenevix. ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Nel 1758 appare in Francia il Tableau économique di François Quesnay, nel 1776 si pubblica in Inghilterra la Lettere e Arti nell’adunanza del 20 giugno 1897 dal s.c. Alessandro Pascolato, deputato al parlamento, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] stabilire un parallelo tra sintomatologia clinica e lesione anatomica. Alessandro Benedetti (1450 ca.-1522) nell'opera Singulis corporis tra quelli che poi saranno identificati da Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), ognuno dei quali dotato ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Sept», «Esprit», cui collaborano intellettuali quali Georges Bernanos, François Mauriac, Emmanuel Mounier, Jacques Maritain e teologi del calibro lo stesso Ferruccio Parri, Franco Antonicelli, Alessandro Galante Garrone, Altiero Spinelli). La Sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] raffronto tra questa colonna e quelle disegnate sul tempietto del vaso François del 560-550 a. C.; se ne può dedurre, come voto dedicato nel 320 a C. da Cratero, che aveva salvato Alessandro da un leone durante una caccia nei pressi di Susa. Plinio e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] basso (come nella Decapitazione di s. Paolo inserita da Alessandro Algardi nel paliotto dell’altare maggiore di S. Paolo Maggiore argenti), e basato sull’Amor sacro e profano di François Duquesnoy (Roma, Galleria Doria-Pamphilj), è scolpito con ...
Leggi Tutto