LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] il lusso fino alla conquista dell'Asia da parte di Alessandro. Il mito comunitario della Sparta egualitaria di Licurgo, , ecc.).
Fu in questo contesto che l'economista Jean-François Melon introdusse nel 1734 il tema del lusso con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fatto conoscere al mondo che, dopo tanti secoli, Cesare ed Alessandro avevano un successore […] Un popolo intero si accorse, il 15 pensiero del liberalismo europeo, quello dell’ammirato François Guizot e dell’ancor più ammirato riformismo britannico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] primo tempo questa tesi venne accolta con favore; Antoine-François de Fourcroy (1755-1809) avanzò l'ipotesi che il 11, 1981, pp. 329-366.
Volpati 1927: Volpati, Carlo, Alessandro Volta nella gloria e nell'intimità, Milano, Treves, 1927.
Whittaker ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] figlio di Carlo e Luigia Verdi è annotato come "Joseph Fortunin François". Nell'aprile 1814, caduto il regime napoleonico, le truppe Messa di Requiem, composta per commemorare la morte di Alessandro Manzoni (avvenuta a Milano il 22 maggio 1873). ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] nel 1546 il conte e giusdicente veronese Alessandro Pompei era giunto per esempio a dettare 11, c. 168: la lettera era dell'ottobre 1536.
45. Cit. in Francois Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, in AA ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] della dottrina sociale, furono avallate dal vescovo di Nancy, Charles-François Turinaz; questi, sempre all’inizio del 1902, pubblicò un opuscolo .
Intorno a Fogazzaro e al parroco di S. Alessandro, il barnabita Pietro Gazzola, si raccolse presto un ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Ando, oltre al riallestimento (2007) per la Fondation François Pinault del Museo di Palazzo Grassi a Venezia, ha Fondazione Arnaldo Pomodoro (2001), progettata da Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo, e il Museo d’arte contemporanea della Fondazione ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Le Puy, e Egidio di Ferrara, patriarca di Alessandria. Fra i maestri che condividevano la stessa opinione, i ms. Cambridge University Library II 3, 10, cc. 95v-118.
François Christiani, Sermon du 17 janvier 1332, in Paris, Bibliothèque Nationale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] i malva di William Henry Perkin, il rosso magenta di François-Emmanuel Verguin, i blu di August Wilhelm von Hoffmann.
e motocicli svoltasi il 17 luglio sul percorso Torino-Asti-Alessandria e ritorno.
Con circa 8000 espositori, 43 congressi nazionali ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] le due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papa Alessandro VI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la demarcazione -Claude Duvalier, che aveva proseguito il regime del padre François, a Haiti nel 1986, non si trasformò in una ...
Leggi Tutto