Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Constantin» e il paragone venne poi continuato dal giurista Henri-François Daguesseau, che salutò nel Re Sole il nuovo «destructeur de sovrani temporali e spirituali più grandi della storia: Alessandro, Leone Magno, Carlo Magno e Costantino. Cfr. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Fortunato Pio Castellani e i figli Augusto e Alessandro furono soprattutto abilissimi orafi che si specializzarono nelle
La falsificazione di reperti nelle americhe
di Claude-François Baudez
Molti archeologi tendono a pensare che la contraffazione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] che le città di Trento e Torino nonché Alessandria siedono così vicine ai confini dell'Italia che non lengue aprendre. / Por ce ne me doit nus reprendre / Qi m'oie parler en francois, / Qe j'ai apris [a] parler anchois [Poiché io so il francese, e ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Mondovì, Cagliari, Messina, Roma. Sono presenti anche due logge di Alessandria d’Egitto, una del Cairo e una di Tunisi, fondate da Agostino Depretis.
Tra gli iscritti troviamo il principe François-Claude Arpad de Crouy-Chanel, pretendente al trono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] et Tarquinies au IVe siècle avant J.C. et les fresques de la Tombe François, in MEFRA, 74 (1962), pp. 79-122.
Tombe dei Tutes, dei Tarnas condotte fra il 1875 e il 1876 da Alessandro Torlonia. Altri ritrovamenti si registrano nell’area circostante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] les sciences et dans les moeurs (1679), il filosofo cartesiano François Poullain de la Barre giunse ad affermare che il desiderio di invano un mecenate disposto a ricoprire il ruolo che Alessandro aveva avuto per Aristotele e quindi a pagar loro ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] le carni.
Nel quarto libro del Pantagruel, François Rabelais descrive una serie di piatti specialmente apprezzati aveva rivali Carême, al servizio di Talleyrand, dello zar Alessandro I, dell'Imperatore d'Austria e apprezzato anche da Gioacchino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] morte del padre e alle vicende politiche del 1848. Alessandro Rossi ammodernò completamente la vecchia fabbrica, e nel 1862 napoleonico l’arrivo in Italia dell’uomo d’affari francese François-Jacques de Larderel (1789-1858), che volle sfruttare i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] da questa lingua che tradusse in ebraico il Romanzo di Alessandro.
Le traduzioni e gli adattamenti nell'Italia del XV 35-64.
Meyer 2000: Meyer, Christian - Wicker, Jean-François, Musique et mathématique au XIVe siècle. Le De numeris harmonicis de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] più continui dopo il 1736 in virtù della collaborazione con Jean-François Séguier (1703-1784), il botanico e antiquario di Nîmes al docente di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A seguito di un ...
Leggi Tutto