La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Egina, vissuto nel VII sec. e formatosi anch'egli ad Alessandria. Nel comporre i 7 libri della Epitome medica egli aspirava a Formes de pensée dans la collection hippocratique, éd. préparée par François Lasserre, Genève, Droz, 1983, pp. 489-490.
...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ms. 594;
f) le Questioni filosofiche e mediche dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia, conservate in due manoscritti (fra cui il siriaco textes syriaques inédits, publiés, traduits et annotés par François Nau, Paris, Firmin-Didot, 1909.
Nemesio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] colture di bachi da seta.
1800
• Il 20 marzo Alessandro Volta, docente di fisica sperimentale all’Università di Pavia, di Sardegna, Carlo Alberto, concede a due ingegneri francesi, François Reymondon (di Grenoble) e Hippolyte Gautier (di Lione), il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sperimentale in Italia e in altri paesi europei e spinse Alessandro Volta a quel riesame dei risultati di Galvani che lo avrebbe XVIII secolo.
I grandi fisiologi del XIX sec., come François Magendie e Claude Bernard in Francia ed Emil Du Bois- ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ), pp. 115-196; T. Canella, Gli Actus Silvestri: genesi di una leggenda su Costantino Imperatore, Spoleto 2006.
19 François Combefis, Illustrium Christi martyrum lecti triumphi vetustis Graecorum monumentis consegnati, Paris 1660, pp. 258-336.
20 V.M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . Attorno al 1560 egli ed i suoi soci sono attivi ad Alessandria, con sei atti di vendita per un valore complessivo di 200. ma in compenso più compatto, dei porporati francesi guidato da François de Joyeuse, non senza dar l'impressione di pencolare a ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] monumento’ progettato da Jan Dibbets (n. 1941) in memoria di François Arago (Hommage à Arago, 1995), l’eminente fisico e astronomo architettonico e urbanistico, affidati a Gae Aulenti, Alessandro Mendini e Domenico Orlacchio, sono poco convincenti: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] a questi si possono aggiungere Vittore Fausto, Pantero Pantera, Alessandro Picheroni della Mirandola, Stefano de Zuanne de Michiel i […], Venezia 1703.
B.F. de Bélidor, Le bombardier françois, ou, Nouvelle methode de jetter les bombes avec precision, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] nel Traité des membranes (1799) il medico francese Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), dai tessuti alla cellula, , grazie agli studi di un radiologo italiano genovese, Alessandro Vallebona (1899-1987), che costruisce un particolare dispositivo ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Oggi è generalmente ammesso che le due biografie più importanti dedicate a Costantino, cioè quelle di Eliogabalo e di Severo Alessandro, sono tali per effetto di una crudele ironia, in quanto questi due principi di origine siriaca che si succedono l ...
Leggi Tutto