La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] minore importanza, come la Catottrica di Erone di Alessandria, di cui restano alcuni frammenti in arabo in Astronomie, théorique et appliquée, pp. 35-69.
Nau 1899: Nau, François, Le traité sur l'astrolabe plan de Sévère Sébokt, "Journal asiatique", ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] in armonica, e gli studi di ottica e di astronomia di Jean-François Niceron (1613-1646) e di Emmanuel Maignan, così come per la dal lettore di matematica dell'Università di Pisa Alessandro Marchetti (1632-1714), successivamente messa all'Indice. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Vinci, Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, Giambattista Morgagni, Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di i moduli appresi dopo il 1848 a Parigi con Dominique-François Arago, Antoine-Jérôme Balard, Théophile-Jules Pelouze e Dumas ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] nel Libro VI, avrà grande influenza, e i Therapeutica di Alessandro di Tralle, i manuali pratici di Rufo di Efeso (seconda metà per l'Oriente, 1939-1948, 6 v.
Nau 1910: Nau, François, Notes d'astronomie syrienne, "Journal asiatique", s. X, 16, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che l'Odescalchi, i propri interventi). Due vescovi filogiansenisti, Nicolas Pavillon e François-Étienne Caulet, si opposero al decreto regio e l' ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] al mecenatismo di Georgios Averof, un mercante greco che viveva ad Alessandria. Fu il suo milione di dracme a permettere al sogno un avvocato svizzero, François Carrard, assunse il ruolo di direttore generale. Infine, Jean-François Pahud fu nominato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , in: La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel sessantesimo compleanno, Venezia, 29 maggio Islam, Leiden-Köln, E.J. Brill, 1972.
Viré 1967: Viré, François, Le traité de l'art de volerie (Kitāb al-bayzara) rédigé vers ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] in Venezia, a cura di Giuseppe Bonaldi, Venezia 1914. Ringrazio Alessandro Casellato, che mi ha segnalato questo documento.
52. G. Bertolini, ‘Italia’, II, pp. 159-170.
53. François Gasnault, Guinguettes et lorettes, Paris 1986; Alain Faure, Paris ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] la morale dell’onore. Più che Madame de Staël, François Guizot, Jules Michelet e dello stesso Stendhal, più filosofiche, a cura di F. Ghisalberti, III, in Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di A. Chiari, F. Ghisalberti, III, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] non sappiamo se intenzionalmente, un ragionamento molto simile di François Guizot al Parlamento francese il 18 agosto 1842):
L’ spicco che però stavano al Senato, Fedele Lampertico e Alessandro Rossi. Poi c’erano gli emiliani con Minghetti e Alfredo ...
Leggi Tutto