FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] du moyen âge 36, 1961, pp. 35-151; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261) (Studi e testi francescani, 34 London 1965; P. Héliot, La filiation de l'église haute à Saint-François d'Assise, BMon 126, 1968, pp. 127-140; id., Les ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1820 e il 1823) e la Société évangélique di François Samuel Louis Gaussen (1831), importante quest'ultima per aver esuli. Dal 1851, però, essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro Gavazzi, un ex frate barnabita dalle visioni giobertiane, che nel ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] O. S. M.» , V (1953), p. 216. Il padre Alessandro Giani pubblicava nel 1591 a Firenze l'operetta Vera origine del sacro ordine de via migliore che rivolgersi «à M. Asselineau, medecin françois, personnage de singulière pieté et prudence, auquel il se ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Cassano a Giulio Medici, figlio illegittimo del marchese Alessandro, che era stato assassinato. Morto dunque Archinto ( Società Romana di Storia Patria", 32, 1909, pp. 5-28.
M. François, Denis Lambin et le conclave de 1559, in Mélanges offerts à M. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] luce a Torino nel giugno 1848 per iniziativa di Alessandro Borella, Giovanni Battista Bottero e Felice Govean. Il giornale in corso di stampa. Ringrazio il prof. Jean-François Chauvard per avermi consentito di leggere in anteprima il dattiloscritto ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dell’intenzione di Mehmed di superare le gesta di Alessandro Magno e Cesare e di voler sbarcare in Italia. il re di tutta la terra», in E. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892, p. 214.
43 A. Pertusi, La caduta, cit., II ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nel 1502 e poi riformato dal duca Alessandro) un gruppo di giureconsulti dai quali desiderava ma comunque rappresentative, sono le vicende del giudice Bridoye raccontate da François Rabelais nel 111 libro del suo Gargantua e Pantagruele (pp. 839 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Ietro (Firenze, Uffizi), commissionatogli da Alessandro Giovanni Bandini, la scelta del soggetto si pp. 51-53; D. Panofsky - E. Panofsky, The iconography of the Galerie François I at Fontainebleau, in Gazette des beaux-arts, s. 6, LII (1958), ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] esempî che arrivano fino alle forme più complesse desumibili dalla Tomba François di Vulci (2a metà sec. IV a. C.) e dalla ad abitazione intensiva in quelle grandi metropoli dell'Impero (Alessandria, Antiochia, Atene, Corinto, Efeso, Smirne, ecc.). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alla contrazione muscolare.
Leonardo, Berengario, così come l'anatomista Alessandro Achillini (1463 ca.-1512) a Bologna, il chirurgo Niccolò et tangendi, come per esempio aveva fatto Jean-François Fernel (la cui opera, Universa medicina, del 1567 ...
Leggi Tutto