Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Τ che avrà fortuna a Vulci nel IV sec. (Tomba François).
A Tarquinia e nei centri dell'interno si incontrano tombe verifica anche in molte teste fittili ceriti, sul ritratto di Alessandro. La più riuscita tra le non molte creazioni dei monetieri ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] VII, p. 818, s.v. Theophilos 1°), pittore venuto da Alessandria, per decorare una casa a Philadelphia, nell'oasi del Fayyum, alla 1982, pp. 251-260; F. Coarelli, Le pitture della Tomba François a Vulci. Una proposta di lettura, in DArch, I, 1983, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (cf. ibid., p. 9).
144. Cf. François Renault, Lavigerie, l'esclavage africain et l'Europe 1868 Cf. la lettera al prefetto di Venezia, ibid.
279. Cf. L. Santini, Alessandro Gavazzi, p. 165.
280. Turin si era fatto sostituire da George Appia nel tardo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] a S.ta Marina", Girardo Imberti ai Ss. Apostoli, Alessandro Vincenti a S. Salvador (in Merceria), Bartolomio Magno (l S.V., Riformatori, filza 365.
162. Per la situazione francese, François Furet, La "librairie" du royaume de France au Me siècle, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e trovate nei cieli. Gli scritti dei medici Jean-François Fernel (1497-1558) e Giulio Cesare Scaligero (1484-1558 liquefazione (385a-b). Proprio sulla base di tali nozioni, Alessandro di Afrodisia aveva tentato, ben prima della Scolastica padovana ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Più recente e tecnicamente sofisticato il saggio di Alessandro Rosina, La popolazione di Venezia, 1633-1797: urbanistica, Venezia 1991, pp. 284-291 (pp. 201-301).
88. François-August-René de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di Ivana Rosi, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise vient pour rompre vos chaînes" e che di essa avevano a Venezia, "Antologia Veneta", 3, 1902, p. 194.
27. Alessandro Balbi, Osservazioni storico-critiche sopra li XIV secoli di Venezia, s.l. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al seguito dell'ambasciatore di Richelieu François-Annibal d'Estrées, marchese di Coeuvres 34.
25. Una testimonianza iconografica di tale pratica è data da una incisione di Alessandro Caravia, Il Naspo bizzarro (1565): cf. F. Mancini - M.T. Muraro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al seguito dell’ambasciatore di Richelieu François-Annibal d’Estrées, marchese di Coeuvres 34.
25. Una testimonianza iconografica di tale pratica è data da una incisione di Alessandro Caravia, Il Naspo bizzarro (1565): cf. F. Mancini - M.T. Muraro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Concilio di Trento, Vicenza 1980-81, il saggio di François Dupuigrenet Desroussilles, L'università di Padova dal 1405 al errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, ...
Leggi Tutto