GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] borgata di Peteano, ai piedi del San Michele; l'Alessandria (155° e 156°) espugnava un forte trinceramento detto " 2, Berlino 1920-1921 (trad. ital., Roma 1923); H. François, Marneschlacht und Tannenberg, Berlino 1920; id., Gorlice, Lipsia 1922; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di stranieri come Hubert Le Sueur (circa 1580-1670) e Louis-François Roubiliac (1695-1762), il maggiore scultore della prima metà del sec. of Troy, derivato da Guido delle Colonne), di Alessandro (King Alisaunder), di Florio e Biancofiore (Floris and ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nord dei grandi fiumi era liberato del nemico. Nel 1592 morì Alessandro Farnese e in pochi anni gli seguirono varî governatori, ciò che . Costruttori di grandiosi carillons troviamo in Pierre e François Hemony (sec. XVI), oriundi della Fiandra ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Savoia, ivi 1892; K. De Maulde la Clavière, Louise de Savoie et François I, parigi 1895; A. Leone, Renato di Savoia, in Boll. cit Unico propugnacolo di casa Savoia restò la fortezza di Alessandria. Il D'Argenson, che dirigeva allora la politica ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Elena, la moglie dell'Atride Menelao, rapita da Paride (o Alessandro) figlio del re di Troia, Priamo, e per vendicare l' antichi La Fontaine, Longepierre, con molto spirito Furetières, François de Callières, con molta dottrina Andrea Dacier, con più ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] allo scopo di foggiare non un essere quasi divino come Alessandro, ma un ritratto che rialzasse alla loro massima potenza le scrupolo dì precisione oggettiva. Il figlio del Clouet, François, detto Janet, sensibile anche a inńluenze italiane, lasciò ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Maria (tomba Caprara a Bologna), Giovanni Putti, Alessandro Franceschi, Innocenzo Giungi, Ignazio Sarti, Cincinnato Baruzzi. ebbero vita fin dal sec. XVII specialmente attraverso le opere di François Blondel (1618-1686) e del Perrault (1613-1688), del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di luce. Larga fu la schiera dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di Svezia ritratti più timidi Hubert Drouais (1699-1767) e, più, del figlio François (1727-1775). Tuttavia le più vive correnti della pittura ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] regola che fu redatta da quattro dottori dell'università di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle, Roberto di Bastia e la fondation et de l'évolution de l'ordre de S. François au XIIIe siècle, Parigi 1929.
Bibl.: Opere speciali per le ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] altresì gli strumenti di Gennaro Gagliano, secondo figlio di Alessandro, i cui scarsi esemplari sono però di una perfezione poco accurato, spesso rozzo. Infine, alunno del Lupot è François Gand, che di lui divenne continuatore nella bottega di via ...
Leggi Tutto