SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] nel 1540 fu a Lione presso il cardinal nipote Alessandro Farnese; attese inoltre alla stampa di alcune delle opere pp. 35-47; Id., La Légation du cardinal Sadolet auprès de François Ier en 1542, d’après sa correspondance avec le cardinal Farnèse, ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] di Santo Spirito; nel 1819, infine, uccise un uomo, tal Alessandro Corsi, e fu condannato a dieci anni di carcere. Dopo una un «athéisme philosophique» mutuato dalla lettura di Charles-François Dupuy. L’altro, Montanari, anticlericale fino al punto ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] gli autori delle generazioni successive (Jean-Luc Godard, François Truffaut, Wim Wenders, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese solidaristico di Quattro passi fra le nuvole (1942) di Alessandro Blasetti e I bambini ci guardano (1944), prima opera ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] il D. accettò nel 1536 l'amnistia concessa da Alessandro in occasione dell'arrivo a Firenze della futura sposa dure, nel Projet du livre intitulé de la précellence du langage francois. In essi l'Estienne sosteneva l'impossibilità di rendere in lingua ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] prima educazione nella casa paterna dall’emigrato Conte Jean Pierre François de Lapinié, fin quando, tredicenne, entrò nel collegio dei 2 voll., Milano 1819; Elogio Morale del Conte Alessandro Volta, Bergamo 1827; Elogio del Cavalier Vincenzo Monti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] di Cristina, il cardinale Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, diviene il principale animatore dell’Accademia: nel di Francia a Roma, tra cui Charles-André van Loo, François Lemoyne, Charles Natoire e Noël Hallé: interpreti tutti della maniera ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] loro selvagge e futili abilità». Nel 1712 Piani entrò al servizio di Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa. Il conte, che aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] e medicinali rischiosi per la paziente. Si inserisce così nel filone dell’ostetricia naturalistica, influenzata soprattutto da François Mauriceau, prendendo invece le distanze dalla tendenza interventista, che, proprio in quegli anni, prendeva a ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Emmanuel-Sophie-Septimanie Du Plessis, duca di
Politico francese (Parigi 1766-ivi 1822). Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-François Armand de R., fu conosciuto col [...] nel castello di Versailles (1789), emigrò in Austria, poi in Russia, dove fu al servizio di Caterina II e di Alessandro I, rivelando, come governatore di Odessa (1803) e poi della Nuova Russia, ottime doti amministrative. Realista di provata fede ma ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] di Alessandro VI, visse a corte e sposò (1529) Leonora de Castro, divenendo marchese di Lombai (1539), viceré di Catalogna (1539-43) e Giovanni Francesco Régis. 6. Francesco di Sales (fr. François de Sales). - Dottore della Chiesa, una delle grandi ...
Leggi Tutto