SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] il nonno aveva investito i suoi fratelli Sforza, Mario, Alessandro e Paolo.
Dopo la morte di Paolo III, Sforza ebbe , ambassadeurs, et autres ministres, suous les regnes de François premier, Henry II & François II, a cura di G. Ribier, II, Paris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] (1612-1629), di Ranuccio Farnese, duca di Parma e del padre Alessandro a Piacenza dove soggiorna dal 1612 al 1629.
Se già nel vortice collaboratore stretto di Cassiano Dal Pozzo, il fiammingo François Duquesnoy è invece l’interprete di un classicismo ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] poeta per musica con una cantata allegorica, intonata da Alessandro Buri e allestita nel teatrino di Società di Gorizia bal masqué, l’opéra historique di Eugène Scribe, musica di Daniel-François-Esprit Auber, dato a Parigi nel 1833. Già nel marzo del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] che avrebbe voluto come suo successore il francese François Jacquier, pure dei minimi, non potendo rassegnarsi Torino 1962. Autorevole esame dell'influsso del B. sul Volta in G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1942, pp. 51 s. Per i rapporti fra il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] trattatisti della danza dell’età moderna, da Claude-François Menestrier (1631-1705) a Vincenzo de Bartholomaeis ( della Chiesa, in merito, non sono uniformi, come ricorda Alessandro Pontremoli (La danza negli spettacoli dal Medioevo alla fine del ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Ah, rendimi quel core tradizionalmente attribuitagli; François-Joseph Fétis sostenne che provenisse da M. Renzi, Bari 1993, pp. 67-73, 91, 94, 106 n.; C. Gianturco, Alessandro Stradella 1639-1682, Oxford 1994, pp. 142, 286, 288; L. Chiavarone, F. R. ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] diede a un sogno di Alessandro Magno. Impegnato nell’assedio della città persiana di Tiro, Alessandro aveva sognato un satiro danzante figurato» (Freud 1899). Come ha poi dimostrato François Lyotard (1971), Freud stava facendo diretto riferimento al ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] stesso anno tradusse in italiano la Vie de Franklin di Francois-Auguste-Alexis Mignet per Ubicini. Curò poi l’antologia moderni sul tema del matrimonio, che uscì presso i tipi di Alessandro Volpato (Firenze 1856), e una traduzione di Le guide du ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] scientifiche del tempo, come André-Marie Ampère, François Arago e Augustin-Jean Fresnel (Pasini, 2011, , III, Milano 2001, pp. 103-119; M. Tinazzi, The correspondence between Alessandro Volta and G. Z. about the realization of the “dry pile”, ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] rococò, sostenuto a Nymphenburg (Monaco) dall’architetto francese François de Cuvilliés, determina una persistenza del gusto per la degli Alabardieri, in quella delle Guardie del corpo, di Alessandro, di Marte e di Astrea, fino alla sala del Trono ...
Leggi Tutto