RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] Rasori – che seguì i corsi di fisica sperimentale di Alessandro Volta, nonché le lezioni di storia naturale di Lazzaro un colpo imprevedibile: nel 1812, il francese Jean Antoine François Ozanam, fatto medico honoris causa a Pavia proprio da Moscati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] se da un lato i moralisti seguono Jacques-Bénigne Bossuet e François de Salignac de la Mothe Fénelon con norme severe, gli illuministi visivi e ideali, come dimostra la villa del cardinal Alessandro Albani a Roma (1756-1763), su progetto di Carlo ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] ed ebbe l’occasione di rinnovare l’amichevole legame con il pittore François-Xavier Fabre, già conosciuto a Roma, e autore, nel 1812, di con l’Ercole Strozzi, l’Apollo del Belvedere, l’Alessandro morente e l’Apollino degli Uffizi), mostrandosi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] feste galanti di Jean-Antoine Watteau, sulle favole pastorali di François Boucher e sulle mascherate di Francesco Guardi l’ombra di una rappresenta la proiezione del sogno antiquario del cardinale Alessandro Albani che intende ricreare il clima di un ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] fu accompagnato da uno dei Bentivoglio in un'ambasceria ad Alessandro VI. P, anche ricordato come uno dei quattro dottori latina fu a sua volta tradotta in versi francesi da François Habert che attribuì la versione latina delle novelle al Beroaldo. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Firenze, ma presto i rapporti con il duca Alessandro si guastarono, e Filippo si avvicinò alle cerchie del di H. de La Ferriere, Paris 1880-1909, ad ind.; Catalogue des actes de Francois Ier, a cura di P. Marichal, Paris 1887-1907, ad ind.; L. Romier ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] Andrade, in Savoia e nel Delfinato, occasione d’incontro con François -Auguste Ravier, Jules Dupré, Ernesto Bertea, Rayper si recò 1864, dedicate da Rayper a Castagnola e ad Alessandro Lanfredini, e da un bozzetto dedicatogli da Giovanni Fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] Nei poliedrici e proteiformi Pensieri in dieci libri, Alessandro Tassoni, scrittore d’un eclettismo dilettantesco, disordinato manifesta un ideale stoico della virtù e dell’onore.
François de La Rochefoucauld
Il più delle volte, le nostre virtù ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] per i beni ecclesiastici alienati, nel 1630, Valeriano fu costretto a lasciare Vienna in tutta fretta perché il père Joseph (François Le Clerc du Tremblay), l’eminenza grigia del cardinale Richelieu, lo aveva convocato a Milano per cercare di trovare ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Mario Tesini
Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] VI 5), senza dunque conformarsi alla traduzione francese di François Testard del 1743 («le petit nombre agit toujours comme rivolgere queste parole al bastardo abominevole dell’abominevole papa Alessandro VI non ne sarei stupito [...] Ma che tale ...
Leggi Tutto