PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] teorie spirituali di Molinos, unitamente a quelle di François Malaval, con l’opera La contemplazione mistica acquistata tra Cinque e Seicento, a cura di E. Ardissino - E. Selmi, Alessandria 2009, pp. 293-315; E. Selmi, “Triumphat de Deo amor”. ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Roma negli archivi del conte Giulio Macchi di Cellere da Alessandro Bacchiani, che l’ha ritenuta la più vicina all’ Jardin - J. Habert, G. et Girolamo da V. navigateurs de François premier. Dossiers de voyages, Parigi 1993; M. Mollat du Jourdin, Les ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Cleopatra (1637-40), mentre nelle collezioni del maresciallo barone François de Créquy e del cardinale Mazzarino si trovavano rispettivamente il Matrimonio mistico di s. Caterina d’Alessandria e il Diluvio Universale, tutti dipinti ora conservati al ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] dalle Americhe o dalle Indie orientali, fino alla linea di Alessandro VI e le Molucche. Nel dodicesimo libro è illustrato era stato preceduto a sua volta dalle misure effettuate da Jean-François Fernel a nord di Parigi nel 1525, da Willebrord Snell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] per le riforme giuridiche, sostenuta in particolar modo da Alessandro Verri. Contemporaneamente si moltiplicano le gazzette locali – nate da intenti didattico-pedagogici; “Le Patriote françois”, fondato da Jacques-Pierre Brissot de Warville ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] interessò anche, fra gli altri, a Voltaire, Jean-François Marmontel, Jean-Jacques Rousseau e Nicolas de Condorcet. . V., in Ragioni dell’anti-illuminismo, a cura di L. Sozzi, Alessandria 1992, pp. 363-415; A. Testa, C. V., viaggiatore italiano negli ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] monsignor Lorenzo Caleppi a Firenze con il diplomatico francese François Cacault, Zelada – al pari della maggioranza del Sacro a Firenze durante l’esilio e offerta al marchese Alessandro Rinuccini. Le collezioni numismatiche, antiquarie, di storia ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Dumas padre e Nikolaus Lenau, il 18 marzo 1841 sposò François Sabatier, ricco critico d’arte e mecenate francese. Il fu trascritto per la prima volta (in francese) da Girolamo Alessandro Biaggi, che sosteneva di averlo raccolto dalla viva voce del ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] che doveva culminare con l’istituzione del governo di Alessandro de’ Medici (1532).
Il 1537 rappresenta sicuramente l 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 44 e segg.; M. François, Le cardinal François de Tournon, Paris 1951, pp. 149-56 e passim; E. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] e, dopo l’atteso debutto con Il nuovo idolo di François De Curel (30 marzo 1929), riprese a riscuotere i dall’abitazione di via Borromei, furono celebrati nella chiesa di S. Alessandro a Milano e il corteo proseguì per il cimitero Monumentale, in cui ...
Leggi Tutto