WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] e tipografi). Compose relativamente poche messe; la raccolta più cospicua è il Liber quinque missarum dedicato ad Alessandro de’ Medici, duca di Firenze (Marcolini, 1536): consta integralmente di messe ‘ad imitazione’, che attingono ed elaborano ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] esempi classici, e moderni (Gian Lorenzo Bernini, François Duquesnoy, Pierre Legros; ibid.). Spinazzi mutuò dal maestro la vittoria al concorso Clementino del 1750.
Tramite il cardinale Alessandro Albani (Carloni, 2001, p. 101), Spinazzi ottenne nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] straniero con cui Ricci ebbe familiarità fu il liegese René-François de Sluse, in Italia dal 1643 agli anni Cinquanta ‘cinque proposizioni’ di Giansenio.
Solo dopo l’elezione di Alessandro VII Chigi si hanno notizie precise circa la presenza nella ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Giansè Fiamingo" - probabilmente François Janssens da non confondersi con il più noto François - Joseph Janssens - antichità sotto il pont. di Pio VI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a Roma (Catal.), Roma 1959, pp. 68 s.; C. Vermeule ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] con l’annuncio della costruzione della pila da parte di Alessandro Volta. Verso la fine del secolo, accanto al tentativo Thèrese la philosophe, o molte opere del conte Donatien-Alphonse-François (noto come Marchese) de Sade (1740-1814), rivelano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] affidando le altre rispettivamente a Francesco Mochi, a François Duquesnoy e a Andrea Bolgi.
Longino, il volta nel corso della sua lunga carriera, acconsentendo al volere di Alessandro VII, che nulla può rifiutare al Re Sole in quel difficile ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] (si fanno i nomi, tra gli altri, di François Rabelais, Jonathan Swift, Lewis Carroll, Howard Phillips Lovecraft, delle lingue immaginarie, Bologna, Zanichelli.
Bausani, Alessandro (1974), Le lingue inventate. Linguaggi artificiali, linguaggi ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] contenuti linguistici di un sogno. L’esempio è il sogno di Alessandro, dove un satiro (satyros) può stare per l’enunciato predittivo l’anagramma è il nome di Alcofribas Nasier con cui François Rabelais (1494-1553) firmò i primi due libri di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] a non darle e che ancora dopo il matrimonio nel 1589 con François Perrenot de Granvelle, di illustre famiglia borgognona, non le era stata versata.
Morto nel 1592 il duca Alessandro e succedutogli Ranuccio, la situazione di Barbara si fece più ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] furono i pareri di critici stranieri, come il francese Jean-François Marmontel e gli spagnoli Ramón de La Cruz, Vicente García , ma l’opera rimase incompiuta per la morte del conte Alessandro Pepoli, che ne era l’editore; Napoli Signorelli raccolse le ...
Leggi Tutto