TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] volta a Roma dove strinse amicizia con i conterranei Alessandro Tassoni e Giuseppe Fontanelli. Il soggiorno romano fu interrotto in virtù di una serie di suoi imitatori poetici (François Maynard, Gilles Mènage, Urbano Chevreau). In Italia il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] plauso alla scoperta di Bassi giunse dalla Francia e direttamente dall’Académie des sciences parigina, ove il botanico Jean-François-Camille Montagne e l’entomologo Jean-Victor Audouin osservarono con l’ausilio del microscopio i cicli di sviluppo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] in seguito attivamente col Bernini al monumento funebre di Alessandro VII. Lascia nel duomo della città natale una le fontane dei giardini.
Una posizione decisamente preminente ha François Girardon, reduce da un soggiorno romano effettuato attorno ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] a schede realizzato su modello della biblioteconomia di Guillaume-Francois De Bure e da Gabriel Martin. Negli stessi 1845; G. Tononi, Corrispondenza tra il p. Paciaudi e monsignor Alessandro Pisani, Vescovo di Piacenza (1761 1778), Modena 1889; G. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] , canonizzata il 15 agosto 1255, per incarico di Alessandro IV.
La struttura dell’opera consta di una prima . da C., Roma 1960; M. De Beer, La conversion de Saint François d’Assis selon Thomas de Celano, Strasbourg 1963; S. Spirito, Il francescanesimo ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] francese mansarde, a sua volta dal nome dell’architetto François Mansart (XVII sec.), che riprese un tipo di costruzione 2007), a cura di C. Colli Tibaldi & D. Cacìa, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 175-197.
Serianni, Luca (1988), Grammatica ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] che paternamente ne seguirono la formazione, consigliando al giovane Alessandro letture, studi e (nel caso di Omodeo) scelte politico del Settecento e Ottocento.
Filippo Buonarrotti e Francois Babeuf e la loro fallita 'congiura degli uguali' ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] tradotti’, vanno ricordati Jean Simonde de Sismondi, François Pouqueville, Jean-Louis Alibert, Étienne Huard, Isidore , nel marzo 1807, a stendere il testamento di Pietro, padre di Alessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il Regno d’Italia, rimase a ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] era stata in precedenza del Cavalier d’Arpino, per il cardinale Alessandro Peretti Montalto nel casino nuovo di villa Lante. Rimase a Bagnaia si accentuò, in parte seguendo l’esempio di Francois di Nomé, ad esempio in vari Capricci architettonici ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] che lo nominò anche conte dell'Impero. Suo figlio Antoine-François-Eugène, che aveva fatto la carriera militare durante la di un prigioniero di Stato nello Spielberg, di Alessandro Andryane, compagno di prigionia di Confalonieri e Silvio Pellico ...
Leggi Tutto