GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] ; A. Mambelli, Il giornalismo in Romagna, Forlì 1966, passim; L. Lotti, Protagonisti della lotta politica a Forlì tra Ottocento e Novecento: AlessandroFortis e G. G., in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 205-220; U. Dal Pozzo, G. G. e il suo secolo ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] parte I. Un Archivio F. P.S. (1857-1898), non ordinato e comprendente tre buste, è depositato all’interno dell’Archivio AlessandroFortis presso l’Arch. di Stato di Forlì, mentre un Fondo F. P.S. è conservato presso il Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] garibaldini che intendevano affrancare Roma. Di ritorno dalla campagna di Aspromonte, nel dicembre 1862, fondò con AlessandroFortis, studente a Pisa in quel periodo, un Circolo democratico di ispirazione repubblicana, redigendo un indirizzo alla ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] la proposta di assumere il ruolo di sottosegretario di Stato alla guerra nel secondo governo guidato da AlessandroFortis, collaborando con il ministro generale Luigi Majnoni d’Intignano.
Nella prassi dell’Italia liberale prebellica, il dicastero ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] fu assolto. Il processo vide la partecipazione a suo favore di numerosi esponenti nazionali della sinistra radicale, come AlessandroFortis, Felice Cavallotti, Edoardo Pantano e Antonio Maffi.
Fu a Siena che Pozzo abbracciò l’ideale socialista, come ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] ancora giovane alla morte di Crispi, avvenuta nell’agosto 1901. Chiamato alla guida del governo nel marzo 1905, AlessandroFortis lo volle segretario alla presidenza del Consiglio e capo di gabinetto. Nel dicembre 1905 lo nominò prefetto di Chieti ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] contrasto tra il D. e il suo elettorato. Nel 1906 il D. votò, ad esempio, la fiducia al governo di AlessandroFortis sulla questione degli accordi commerciali con la Spagna, che riducevano il dazio sul vini spagnoli. Per questo atteggiamento il D. fu ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] P. garibaldino e agronomo, in F. Bugani et al., Achille Cantoni e gli altri, Forlì 2010, pp. 103-115; A. Malfitano, AlessandroFortis. La Romagna e il sogno municipalista, Forlì 2010, ad ind.; U. Pasqui, L’uomo della birra. L’incredibile storia della ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] a diverse commissioni parlamentari di codificazione e di legislazione. Nel suo studio ebbe quali collaboratori da AlessandroFortis a Leonida Bissolati. Professore di diritto civile, dal 1872 divenne preside della facoltà di giurisprudenza. Fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] le elezioni politiche del 23 nov. 1890, si ritirò solo all'ultimo momento da una lista guidata da AlessandroFortis. Parimenti, l'avvento del primo governo Rudinì lo vide "anche troppo" disposto "a compromessi e opportunistici cedimenti" (Cavallotti ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...