GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] e presenti alla battaglia, chiesero al papa di accordare al G. la grazia; la stessa cosa fecero, senza alcun esito, AlessandroFarnese e don Giovanni d'Austria.
Alla fine del 1571 il G. era a Messina, in convalescenza per le ferite della battaglia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] "ad utilia" - e morì, ancor giovane, nel 1600.
Il C. militò per otto anni in Fiandra e in Francia agli ordini di AlessandroFarnese e per tre anni "nella guerra di Savoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare la sua spiccata ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] la laurea dottorale. Ma le sue diverse aspirazioni lo condussero in Francia dove sotto la protezione di AlessandroFarnese, luogotenente dell'esercito spagnolo di Filippo II, fu nominato "Uditore del terzo italiano". Si fece allora iscrivere ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] legato Aleandro, insieme con il quale concertò piani ancora più precisi, ottenendo una raccomandazione per il cardinale AlessandroFarnese. Nel settembre 1538 egli si presentò personalmente a Roma, dove fu giudicato degno di ogni fiducia. Ricevette ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] restò sino ai primi del 1680, quando dovette tornare nuovamente nelle Fiandre, in qualità di collaboratore del governatore AlessandroFarnese.
Nominato senatore il 24 sett. 1681 (questa sembra la data esatta di nomina secondo i documenti dell'Arch ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Ludovico
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria).
Ad [...] a soli diciott'anni: "cosa in quel tempo singolare in Fiandra e senza esempio".
La patente di nomina del duca AlessandroFarnese (datata 24settembre 1590) motivava la promozione "per li vostri buoni servitii, e meriti, e quelli de' vostri parenti, et ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] di 100.000 ducati su ciascuna delle piazze di Lione e di Parigi a disposizione di AlessandroFarnese. In Spagna fu amico dell'ambasciatore Cesare Giustiniani e tenne la rappresentanza diplomatica (1600-02) in un difficile momento della intricata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] francese di Carlo VIII e il papa dovette pagare anche un riscatto per riaverla.
Dalla prova di forza con i Farnese la passione senile di Alessandro VI fu messa a dura prova. Il cardinale ottenne la legazione, ma a caro prezzo: la F. perse infatti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] in ordine cronologico), ma fa esplicito riferimento ad una questione nella quale sembrano implicati tutti i Farnese e non il solo Alessandro. Le uniche indicazioni che dal testo si possono evincere con chiarezza sono le seguenti: il pontefice ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] proprie nozze nel 1600 con Margherita Aldobrandini, ad A. Carissimi. Venne invece allevato a Borgonovo da Isabella Farnese, moglie di Alessandro Sforza.
Poiché, non riusciva ad avere un erede legittimo, e convinto per questo di essere vittima di ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...