GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] alla Francia. Unendo abilmente contromisure militari e trattative diplomatiche il G. ottenne dal comandante spagnolo, AlessandroFarnese, la cessazione delle scorrerie.
Nel frattempo, però, la stabilità della monarchia francese fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] esponenti di rilievo della corte di papa Pio III e poi di Pio IV, come i cardinali Guglielmo Sirleto, AlessandroFarnese e Gasparo Contarini. Sposa Diana Sersale; dalla loro unione nascono quattro figli, Prospero, Antonio, Anna e Vincenza.
Nel 1563 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] sovrano ferito ripara a Dieppe - nuovamente all'assedio di Rouen - che è stata conquistata il 21 aprile da AlessandroFarnese -, quindi, in maggio, ancora una volta tempestivo con il suo squadrone a ricacciare un attacco guidato da Camillo Capizucchi ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] questo del C., non dissimile da quello espresso da altri giovani letterati attratti a Roma dal mecenatisme, di AlessandroFarnese e votati a quell'attività oziosa, priva di ogni seria intenzione artistica che si svolgeva nelle varie accademie romane ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] -253. Dal tardo Ottocento si infittiscono gli studi: oltre alla monografia di Cuccoli, E. Costa, M.A. F. e il cardinale AlessandroFarnese, in Giorn. stor. della lett. ital., X (1887), pp. 384-387; B. Feliciangeli, Notizie e documenti sulla vita di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di 100.000 ducati. Ma visto che l'imperatore e la Francia si erano già messi d'accordo sulla candidatura del cardinale AlessandroFarnese (il quale, eletto il 13 ottobre, assunse il nome di Paolo III), il C. abbandonò il progetto. Ben presto stabilì ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] a Roma il 14 genn. 1509, poco dopo il cardinale venne nominato membro, insieme ad Oliviero Carafa, Francesco Soderini, AlessandroFarnese, Lorenzo de' Medici e Luca di Pontremoli, di un "consiglio ristretto" di Giulio II, che il 23 marzo decise ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] I (Venezia 1654, dedicata a C. Nembrini, vescovo di Parma) e l'Harmonia di affetti devoti, op. III (ibid. 1655, dedicata ad AlessandroFarnese) - e due strumentali - Sonate a due e tre, op. II (ibid. 1655, dedicata a G.C. Savorgnan, nobile friulano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] di trasferirsi a Roma, riuscì infine nel 1544 ad abbandonare quello che egli stesso definì (in una lettera al cardinale AlessandroFarnese del 22 settembre 1538) il «purgatorio napoletano», per fare ritorno allo Studio di Pisa, da poco rifondato dal ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] venduto la propria collezione di medaglie antiche e la prima stesura del manoscritto Le antichità di Roma al cardinale AlessandroFarnese. A partire dal giugno 1567 risulta architetto dei palazzi vaticani Nanni di Baccio Bigio (G. Lippi).
La fine ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...