CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] a tenersi lontano dall'esercizio dell'attività politica: nel settembre 1541 il nunzio Andreassi scriveva di lui ad AlessandroFarnese come del "magnifico messer Pietro Contareno". Ci è comunque rimasta la sua corrispondenza con Gian Matteo Giberti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] erano stati in qualche modo protettori del padre, A. Contugi e P. Bandini, raccomandarono il L. al cardinale AlessandroFarnese, descrivendolo come "sopra tutti gli altri accurato et diligente".
Decaduta la tradizione che attribuiva al L. il ruolo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] della città.
Per risolvere il problema dell'approvvigionamento dei prodotti alimentari, il C., scrivendo al cardinale AlessandroFarnese, dette il suggerimento, per altro rimasto inascoltato, di formare una riserva di grano, che l'amministrazione ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] migliori.
Dopo questi episodi, il C. rimase in Francia con il "tercio" di Camillo Capizucchi. Ma nel 1591, avendo AlessandroFarnese necessità di aumentare gli effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] ricavano da diversi documenti dell'Arch. Segreto Vaticano; per la data di nascita, cfr. la supplica, indirizzata al papa da AlessandroFarnese nel gennaio 1538, dove il D. è detto "quinquagenarius" (Arch. Segr. Vat., Misc. Arm. XII, 144, f. 222). Per ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] a scrivere, per conto del duca di Parma, casato in stretti rapporti con la Compagnia, la storia delle gesta di AlessandroFarnese nelle guerre di religione in Francia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che vide la ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Luigi, il F. riuscì a salvare il figlio dai rigori della giustizia, facendolo arruolare nelle truppe di AlessandroFarnese, impegnato a combattere nelle Fiandre, ottenendo poi la pacificazione con la famiglia Corte e il perdono ducale.
Tornato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] il 4 giugno, salvi la vita ed i beni dei cittadini. Il B. indirizzò contemporaneamente al cardinale AlessandroFarnese una lettera che delinea abbastanza nettamente il suo atteggiamento ambiguo nel desiderio di non compromettere i buoni rapporti col ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] da G.E. Draghi e S. Ricci con i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papa Paolo III e del nipote AlessandroFarnese, risulta inserita nelle cornici.
Si deve sottolineare la qualità compositiva e di stile degli ornati a stucco, assai sobri nei ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] B., detto il Vignola Architetto, in materia di una nuova difesa...
Il B. inviò anche questa proposta al card. AlessandroFarnese, ad Alfonso II duca di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Ottenne attestati dalla Camera apostolica e dal governo ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...