FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] poetica in un unico volume, pubblicato a Piacenza con il titolo Poetici capricci, che dedicherà al suo mecenate AlessandroFarnese.
Divenuto ormai inadatto - causa l'età - alla parte di innamorato, il F. non abbandonò il palcoscenico, passando a ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] del conte di Collalto, del cardinale Ippolito II d'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese duca di Parma, di Ottavio Farnese duca di Parma e del cardinale AlessandroFarnese. La firma del B. nelle medaglie è "F. P.", "F. PARM.", "FED. PARM.", "I.F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Parlato - Romano). Nel 1862 dal manufatto venne rimossa la cupola, forse risalente al tempo dei lavori ordinati dal cardinale AlessandroFarnese (Muñoz, pp. 51 s.; Matthiae, p. 105), e fu realizzata da Virginio Vespignani la copertura attuale, per la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] la tomba di Paolo III; il Bologna (ibid., p. 124), per evitare di vendere altre proprietà, aveva chiesto al cardinale AlessandroFarnese di saldare questo debito, ma senza risultato: la casa fu venduta (Bertolotti, 1881, I, p. 143). Nel 1586, mentre ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] non ricostruibile, il G. giunse ad Anversa, dove si stabilì e si sposò. Nel luglio 1584, quando l'esercito di AlessandroFarnese pose l'assedio alla città e cominciò a bloccare l'accesso al mare con la costruzione del famoso ponte di sbarramento sull ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] 1534 volle il L. al posto dello stesso Cranmer. In quel periodo il L. rinsaldò l'amicizia con il cardinale AlessandroFarnese (il futuro papa Paolo III), da lui probabilmente conosciuto a Benevento e poi assistito nella funzione di teologo a sacris ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] a partire dal 1( giugno successivo. Trasferitosi a Parma, il L. fu dapprima precettore, poi segretario di AlessandroFarnese, che seguì costantemente nei suoi viaggi. Nel novembre 1556, a seguito della restituzione di Piacenza al duca Ottavio ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale AlessandroFarnese, ma legato [...] per l'Italia il 27 dello stesso mese, l'A. rimase a Bruxelles come maestro di casa e governatore del giovane AlessandroFarnese, ospite alla corte spagnola per perfezionare la propria educazione, ma anche per garantire la fedeltà e l'alleanza dei ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] della vita cittadina, in quanto ciascuna di esse è indirizzata ai più eminenti personaggi, ecclesiastici e nobili (AlessandroFarnese, Orazio Spinola, Beatrice d'Este, ecc.), ambasciatori, generali di Ordini religiosi, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] i curiali italiani non tardarono a rendersi conto della solidità della casa bancaria del Giraldi. Il potente cardinale AlessandroFarnese, per esempio, lo nominò suo mandatario per riscuotere i redditi delle prebende ecclesiastiche di cui godeva in ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...