CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] escursioni botaniche e mineralogiche nei dintorni di Pisa. Nel 1539 partì nuovamente per la Germania, al seguito del cardinale AlessandroFarnese, uomo colto e generoso che era stato suo compagno di studi a Bologna. Lo spingeva a questo viaggio non ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] e i Paesi Bassi, massicciamente minacciate dall'esercito francese, e poi di proteggere la ritirata degli Spagnoli dopo la ferita di AlessandroFarnese a Caudebec. Nel 1596, dopo la morte del duca di Parma, il B. seguì la sorte di tanti collaboratori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] 141; S. Prete, Breve storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": AlessandroFarnese patron of the arts, New York 1992, pp. 33 s., 219, 249; M. Cionini-Visani, Giorgio Giulio Clovio, Londra 1993, p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di Bari.
Dall'11 al 13 ott. 1534 partecipò al conclave tenutosi dopo la morte di Clemente VII, e sostenne AlessandroFarnese (Paolo III). Sotto il nuovo papa egli aggiunse anche l'amministrazione della diocesi di Strongoli, alla quale rinunciò il 15 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] in venti libri (seraphicae). Il manoscritto inviato preventivamente a Roma, con la probabile mediazione del cardinale AlessandroFarnese, per ottenere l'approvazione per la stampa e il conseguente privilegio papale, è ora in Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] quattro libri ognuno dei quali è ispirato a un periodo della vita di s. Benedetto. L'opera venne dedicata ad AlessandroFarnese da Desiderio da Brescia, prefatore e in parte anche ispiratore dello Speculum, ristampato più volte fino al 1637.
Nel 1575 ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] Uberti), probabilmente commissionati da Paolo Giovio per la sua galleria di personaggi celebri, ed ai versi encomiastici per il cardinale AlessandroFarnese o a quelli satirico-giocosi. Il F. dedicò versi anche agli amici N. Ardinghello, segretario ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] stile, sia in base alle indicazioni di Pinchart. La prima, datata 1585, è dedicata alla presa di Anversa da parte di AlessandroFarnese, e reca sul rovescio la legenda "Sive pacem sive bella, geras" intorno a rami di olivo e di palma, in riferimento ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] allentare i propri legami con i Gonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse di nuovo contatti con il cardinale AlessandroFarnese, suo antico "padrone". Morì a Roma il 28 nov. 1575 e venne seppellito nella basilica di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] 1573 fu creato arcivescovo di Monreale, ma raggiunse la sua sede solo nel maggio dell'anno seguente. Succedeva al cardinale AlessandroFarnese, che però continuava a serbare per sé non solo la ricca rendita di 40.000 ducati, ma anche la giurisdizione ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...