GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] a Modena, come attestano il cronista Lancillotti nell'aprile 1541 e Giovanni Morone, che ne informava il cardinale AlessandroFarnese nell'agosto 1542; anche a Venezia l'opera non era ignota, essendo nella biblioteca dell'eterodosso Lucio Paolo ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] successivi visse soprattutto in Lombardia, tuttavia senza mai perdere i contatti con Roma e con il suo protettore. Non appena AlessandroFarnese ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo III (1534) il D. fu richiamato a Roma quale cameriere e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] terza istruzione, più famosa, redatta nel 1590 per Pietro Caetani quando fu inviato in Fiandra al servizio di AlessandroFarnese (stampata nel Thesoro politico, Milano 1601), insiste sulla licenza a dissimulare. Ebbe una circolazione inglese degna di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] . 1543 gli fu riservato un canonicato nella basilica di S. Pietro e successivamente, il 22 apr. 1547, subentrò ad AlessandroFarnese nella sede vescovile di Massa, che assunse in quel periodo la denominazione di Massa e Populonia. Forse già a partire ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] monocromo realizzate sulle pareti della galleria di palazzo Baldini di Piacenza e le tre allegorie della tela raffigurante AlessandroFarnese spirante del Museo archeologico nazionale di Napoli (Sanguineti, 2004, schede I.174, III.17, pp. 438 s., 476 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] che con la morte di papa Giulio II la sede pontificia era rimasta vacante, fece istanza, tramite il cardinale AlessandroFarnese, legato apostolico per la Marca, e Giampaolo Baglioni, perché il governo di Fermo lo reintegrasse nei suoi diritti di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nel Ducato di Parma e Piacenza, G. ottenne per Orazio il Ducato di Castro.
Dopo la morte di Paolo III (1549), AlessandroFarnese si adoperava per convincere il fratello Ranuccio a dare il voto al candidato del re di Francia; a questo tentativo di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] del banchiere spagnolo Felipe Jorge, nessuno negoziava più abilmente del B., e nessuno era più di lui in favore presso AlessandroFarnese. Da parte sua il Ruiz dichiarava che l'associazione col B. era stata oltremodo fruttuosa e che il lucchese era ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] della lingua greca, Liber de graecae linguae particulis, stampato a Roma nel 1588 da Francesco Zanetti; nella dedica ad AlessandroFarnese Pietro traccia un ampio resoconto della vita di suo zio, nel quale tra l'altro si trova un elenco degli ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di AlessandroFarnese: [...] da questo matrimonio nacque Alessandro, che diverrà capitano della guardia del re di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...