CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] , I, p. CLII; II, pp. 223 ss.), ne ricorda la consuetudine non solo con gli "orti farnesiani" (quindi col cardinal AlessandroFarnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Giuliano Cesarini, morto il 1º maggio 1510 (C. Eubel, Hierarchia cathol ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] al G.: tra i più illustri, i due segretari domestici pontifici, i cardinali Iacopo Sadoleto e Pietro Bembo, AlessandroFarnese, poi papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà cardinale, il vescovo Mario Maffei, Raffaele Brandolini, Tommaso Fedra ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] conclave il G. si schierò con la fazione legata al cardinale Ferdinando de' Medici che si opponeva al "gran cardinale", AlessandroFarnese. L'elezione di Felice Peretti, che prese il nome di Sisto V, fu dunque favorita anche dal G.: per questo egli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] imposita sunt, carptim explicantur (Cesena, B. Raverio, 1587), dedicato a Rusticucci e al decano del Collegio cardinalizio AlessandroFarnese. L'operetta, in cui è citato il De cardinalatu di Albani, attacca una prammatica spagnola che aveva definito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Morello di Mulazzo, probabilmente a Parma, dove il padre era al servizio del duca. Suo fratello Alessandro fu ufficiale dell'esercito di AlessandroFarnese nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra dei Paesi Bassi spagnoli a Bruxelles, dove ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Nascita diAdone da Raffaello, al Santo Sudario del 1579 e al ToroFarnese, inconsueto per tecnica, dedicato ad AlessandroFarnese, edito dal Duchet ed uscito sciolto nel 1580(si trova anche inserito in esemplari dello Speculum Romanae Magnificentiae ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] , poté diventare scrittore di lettere apostoliche e ottenerne alcuni benefici. Ma la crescente fortuna del cardinale AlessandroFarnese senior e le ambizioni dello stesso Pier Luigi lo distolsero presto dal ministero, attraendolo alla politica ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] al conterraneo Agapito Gerardini, prende invece ad argomento poetico il croco.
Il G. fu anche tra i famigliari di AlessandroFarnese, come ci testimonia tra l'altro la lettera dedicatoria al Colocci presente nell'edizione del 1510.
La sua morte ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] , fra cui notevoli, per citare solo opere di attribuzione indiscussa, quello del Poeta Borra (Parma, Gall. Naz.), quello di AlessandroFarnese con l'allegoria di Parma (ibid.) e quello di Eleonora Sanvitale, datato 1562 (ibid.). Si occupò anche di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di ottima fama. In una missiva del 1510 indirizzata a F. Soderini, racconta di una cena cui partecipò, ospite del cardinale AlessandroFarnese, poi Paolo III, nella sua villa lungo la via Aurelia. Solo nel 1512 arrivò per il G. la desiderata dignità ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...