BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] . 1588 all'8 genn. 1590 annotando le modalità dei vari asientos fatti al re di Spagna, e per lui ad AlessandroFarnese, attende ancora di essere analizzato, sebbene fin dal 1946 il Lazzareschi ne abbia segnalato l'esistenza presso l'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] mano di Iacopo Barozzi (il Vignola). Negli ultimi anni trascorse volentieri il suo tempo a Caprarola, ospite del cardinale AlessandroFarnese, e a Bomarzo, dove Vicino Orsini gli dedicò la torre pendente del suo giardino dei mostri.
Come cardinale di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] altri potenti cardinali, prestando anche i suoi servigi a Giovanni Salviati, Guido Ascanio Sforza di Santafiora, AlessandroFarnese.
In questa libera disponibilità al servizio diplomatico, esercitato per conto di questo o quel patrono, si definisce ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] …, ed. Alberi, p. 77) e appariva tramite essenziale per i contatti con Pio IV di personaggi del rango del cardinale AlessandroFarnese e di letterati come Bernardo Tasso e Annibal Caro. Entrò altresì a far parte dell'Accademia Vaticana fondata da C ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] dei cardinali francesi. A tal fine, scrisse subito a Jean du Bellay, proponendogli di sostenere la candidatura di AlessandroFarnese. Dopo l'elezione di Paolo III, cominciaronole trattative per dare una soluzione ai molti problemi accumulatisi nei ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nella sua prima venuta un basso profilo, rifiutando gli inviti ai banchetti offerti dai cardinali Cristoforo Madruzzo e AlessandroFarnese. Nonostante rifiuti questi inviti, il G. ci informa però che Giovanni sostiene in casa l'impegnativa compagnia ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di giugno s'incontrò davanti ad Anversa con AlessandroFarnese che gli promise il suo pieno appoggio e nel corso di una vittoriosa campagna contro gli aderenti del ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] studio, l'I. si formò presso l'Accademia Romana sotto la guida di Pomponio Leto, alla cui scuola conobbe AlessandroFarnese, destinato a rimanergli amico, e partecipò, secondo il costume inaugurato dai pomponiani, alla messa in scena di commedie in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] dello zio card. Gasparo. Aveva ordinato gli scritti ivi raccolti, spiegava lo stesso C. nella lettera dedicatoria al card. AlessandroFarnese, nello stesso ordine in cui lo zio li aveva scritti: "consueverat enim ille studia ci vitac generi, in quo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] ornata di statue e busti antichi" (Moroni, p. 130). Lo stretto legame maturato negli anni Trenta con il cardinale AlessandroFarnese e la presenza stabile del fratello Cosimo, archiatra pontificio, accanto a Paolo III, fecero del G. un curiale sempre ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...