PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] naturale di Ottavio duca di Parma e Piacenza, e aveva seguito AlessandroFarnese nella campagna di Fiandra. Nel 1587 Ranuccio Farnese aveva espropriato i suoi feudi, la parte più consistente dello ‘Stato Pallavicino’, e dopo una vana resistenza ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] allargò facilmente la cerchia delle sue amicizie e si legò soprattutto con i due segretari del card. AlessandroFarnese: Bernardino Maffei e Marcello Cervini.
Ciononostante la nostalgia degli anni padovani, accentuata dalla profonda differenza tra l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] . fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il 1587 e il 1588 nei Paesi Bassi, presso AlessandroFarnese, scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per il "dabene et virtuoso vecchio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Providenza", era il suo trasparente commento (Caetani, Domus, p. 244). E la liberazione di Parigi da parte di AlessandroFarnese, il 30 agosto, sembrò convalidare contro quella del defunto pontefice la politica del legato.
Durante il periodo di sede ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] tra l'Inghilterra e il continente, recandosi in Francia ed in Italia. Nel 1564 fu a Roma, al servizio del cardinale AlessandroFarnese, rientrando però in Inghilterra dopo pochi mesi. Nel 1567 ottenne, dalla regina, la pensione a vita. Nel 1568 fu ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] suo servizio e l'anno successivo, anzi, lo trattenne un breve periodo perché continuasse l'istruzione dei cardinali nipoti AlessandroFarnese e Guido Ascanio Sforza, che gli aveva precedentemente affidato in Bologna. Tuttavia l'A. non si fermò allora ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] lettere del fratello cardinale e minacciando di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, AlessandroFarnese, al nunzio a Venezia, il 26 ott. 1537 - "è restata oltre modo stupefatta et admirata et s'accorge ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] . 1558, in Simoncelli, 1977, p. 152). Dopo un anno di permanenza a Venezia, il G. si trasferì a Parma, presso AlessandroFarnese. Da allora e per tutti gli anni Sessanta il G. rimase il punto di riferimento di molti intellettuali legati alla stagione ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] dalla sua animosità contro gli Orsini ed i Colonna, apertamente incoraggiato dal partito francese che, con il cardinale AlessandroFarnese, era stato l'artefice primo della sua elezione, il vecchio papa napoletano scoprì subito la sua animosità ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] in Milano scudi 351, soldi 21, den.i 1 per resto di scudi 842 soldi 17" per un'armatura fatta al duca AlessandroFarnese (Angelucci, 1890, p. 123). Nel 1592 (28 luglio) da Marmirolo (Mantova) il duca Vincenzo I Gonzaga fa comandare al presidente del ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...