CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] essere pubblicati (cfr. anche la lettera del 25 febbr. 1579). Altre rime del C. le troviamo nella raccolta Per AlessandroFarnese in Fiandra (Roma 1586), e in Carmina illustrium poetarum italorum (Parigi 1576), dove è possibile leggere i sonetti del ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] VII la sua proposta di riforma del calendario (1524). Ma fu soprattutto l'amicizia del C. col cardinale AlessandroFarnese, il futuro Paolo III, che aprì definitivamente la strada alla carriera ecclesiastica di Marcello.
I suoi ultimi anni furono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , divise da un'antica e consolidata rivalità. L'incontro di riconciliazione fra i rappresentanti delle due famiglie, il cardinale AlessandroFarnese, il G. e i suoi fratelli Andrea e Giovanni Vincenzo, priore di Barletta, avvenne il 27 dic. 1560 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] . Ancora diciottenne, nel 1587, si trasferì nelle Fiandre per combattere gli Olandesi, diventando poi capitano nell'esercito di AlessandroFarnese. Tornò in patria dopo dieci anni come "commissario" del governo genovese, ma nel 1601 passò al servizio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] in ostaggio il figlio Bonifacio.
Un miglior periodo si aprì per il C. nel 1534, con l'elezione al pontificato di AlessandroFarnese, suo cugino in primo grado per essere figlio di una zia del C., Giovannella Caetani: Paolo III infatti elevò il figlio ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] altresì il primo progetto per un nuovo palazzo ducale a Piacenza.
Nel luglio 1558, dopo aver dato al cardinale AlessandroFarnese il suo parere sul palazzo di Caprarola in costruzione, si recò nelle Fiandre, nominato ingegnere generale da Filippo II ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] 1595 fu eletto console dell'Accademia Fiorentina. Agli ultimi anni del Cinquecento data anche l'amicizia contratta col cardinale AlessandroFarnese che, conosciuto a Firenze, avrebbe aperto la strada al C. per relazioni sempre più intense nello Stato ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] . Grazie all'intercessione del Medici riuscì, nel 1554, a mantenere il posto, che era stato richiesto dal cardinale AlessandroFarnese per un suo protetto. Da una testimonianza del Latini sappiamo che subito dopo la pubblicazione dell'Index librorum ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] . Egli, infatti, oltre a essere stato editore e curatore delle Rime del Cappello (dedicate al cardinale AlessandroFarnese), nel 1561 commissionò alla "Typographia Guerraea" la pubblicazione delle Rime di diversi nobilissimi et eccellentissimi autori ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] e più frequentate di Roma, che, dopo la morte del C., fu acquistata per la somma eccezionale di 500 scudi da AlessandroFarnese e che oggi si trova in gran parte nel castello di Windsor. Il nucleo di questa raccolta era costituito dai disegni di ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...