LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] così la rottura dell'unità cristiana in Europa.
Nell'istruzione per la missione in Polonia, redatta dai cardinali AlessandroFarnese e Iacopo Puteo, si metteva in guardia dal pericolo di una generale disputa sui problemi confessionali, come era ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ; I. Sadoleto, Epistolae, Roma 1760, I, pp. 311 s., II, pp. 191, 326; A. Caro, Delle lettere… scritte a nome del cardinale AlessandroFarnese, I, Padova 1765, pp. 261 s., 269 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1892, XXXII, col. 388; XXXIII, col. 209; G ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del Rinascimento, cresciuto nella splendida corte di AlessandroFarnese, assiduo compagno di quel papa festaiolo che fu Giulio III, il C. ci appare del tutto indifferente di fronte ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] il consiglio dell'esperto cortigiano, che con tutta probabilità lo sistemò al servizio del suo stesso signore, il cardinale AlessandroFarnese. Certo è che egli, sicuramente a Roma nel maggio dei 1550 (data della lettera all'Aretino), in una seconda ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] anno della restituzione agli eredi dei beni confiscati a Pepoli.
Una lettera inviata da un corrispondente del cardinale AlessandroFarnese, riportata da Gozzadini, riferiva di aver udito il vicelegato di Bologna, monsignor Domenico Toschi, ordire una ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . si recò a Roma, munito di una lettera di Pietro Bembo datata 7 ott. 1540. A Frascati incontrò il cardinale AlessandroFarnese, nipote del papa, che lo raccomandò volentieri allo zio, il quale gli concesse una pensione. In occasione di questa visita ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] ,Deca seconda..., volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, II, pp. 185 s., 232; IV, pp. 60 s., 150 ss.; P. Fea, AlessandroFarnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] era subito dichiarato - anche a nome dell'intero partito gregoriano, forte di sedici voti in conclave - in favore di AlessandroFarnese; aveva tuttavia commesso la grave scorrettezza di non discutere la cosa con gli altri cardinali creati da Gregorio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dalla ostilità francese all'avvicinamento tra il papa e la Spagna - furono vinte soltanto dall'intervento del cardinale AlessandroFarnese.
Non si hanno notizie sulla partecipazione del C. alla infelice spedizione, compromessa sin dal principio dalla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] annuale di 10.000 ducati, mentre il cardinale Borgia lo era stato per 20.000, Giuliano Della Rovere per 5.000 e AlessandroFarnese per 2.000 ducati di rendita.
Sebbene avesse ottenuto, già il 24 genn. 1498, la facoltà di testare, il D. stese la ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...