MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] impedito l'ingresso in chiesa. La M. non era però priva di risorse e in breve riuscì ad accattivarsi il favore di AlessandroFarnese, governatore del Belgio tra il 1678 e il 1682, che la protesse.
Anche la famiglia non mancava di dare dispiaceri alla ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Antonio Ducci e del suo soggiorno a Crujbech, dove aveva ricevuto particolari attestazioni di stima da parte dello stesso AlessandroFarnese.
Fonti e Bibl.: Per gli incarichi ricoperti e la lunga attività svolta ad Anversa sono fondamentali le fonti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] parte dei Turchi fu respinta.
Dopo questa prima esperienza il F. scrisse nella sua relazione al vicecancelliere AlessandroFarnese di non ritenere prossimo un mutamento di questo atteggiamento negativo e propose addirittura di tornarsene indietro. Ma ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] e le preclusioni dei vari partiti, di smentire le preoccupazioni gonzaghesche sulla possibilità di elezione del cardinale AlessandroFarnese, tradizionale avversario dei signori mantovani, e di prevedere con sicurezza il successo del cardinale di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] ., Toscana, b. 466; nella serie Venezia dello stesso fondo (b. 511) si conservano anche diverse lettere del G. al card. AlessandroFarnese da Venezia (1556-59). Lettere del cardinale Ippolito d'Este al G. e altre utili notizie sulle attività del G ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] ostilità del pontefice Paolo III, nei confronti della Repubblica, dimostrata tra l'altro col favore accordato al cardinale AlessandroFarnese nella sua lite con Siena a proposito della abbazia delle Tre Fontane, indusse la Balia a correre ai ripari ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] Napoli, IV, Napoli 1675, pp. 183, 189, 209, 210 s.; Delle lettere del comm. A. Caro scritte a nome del card. AlessandroFarnese, Padova 1765, I, p. 93; II, pp. 111 ss.; III, pp. 117, 166; Uberti Folietae Tumultus Neapolitani sub Petro Toleto prorege ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] moderni, per via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al cardinale AlessandroFarnese.
Il primo dialogo, nel quale "si ragiona de le parti morali, e civili appartenenti a' letterati cortigiani et ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto AlessandroFarnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] di 6000 scudi. Due anni dopo C. Dal Pozzo notava che la collezione del G. era ancora in vendita.
Nel 1656 Alessandro VII preferì il conterraneo Agostini al G. per la carica di conservatore delle Antichità di Roma; i rapporti tra i due antiquari ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] fu eletto assessore della Natio Germanica, ma in seguito si stabilì a Venezia dove diventò medico personale di AlessandroFarnese, seguendolo quando questi fu nominato (21 dic. 1682) comandante della fanteria veneziana nella guerra per la riconquista ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...