DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di precettore del nipote AlessandroFarnese. Al giovane Farnese è dedicato un trattatello di geografia, il Compendium in sphaeram (Romae, Blades, 1537), che sarà ripubblicato ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il titolo di maestro in teologia. Nel frattempo il Grechetto spargeva veleno sul G., scrivendo contro di lui ai cardinali AlessandroFarnese e Guido Ascanio Sforza. Anche Seripando si rendeva conto del pericolo che il G. correva in ogni momento: all ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] B. restò presso il Saulli per qualche mese; ma poi, rientrato da una missione presso Carlo V e Francesco I, AlessandroFarnese, che aveva conosciuto il B. a Bologna, ottenne con molti sforzi che il vescovo gli cedesse il precettore.
A questa scelta ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] nomi deformati nell'elenco vasariano), l'altro Duca di Alba, Alfonso Ire di Napoli, Carlo il Temerario, Colleoni, AlessandroFarnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò Valori, Sebastiano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] volta posizione con la fazione francese, opponendosi alla candidatura del cardinale Morone aderendo a quella subito fallita di AlessandroFarnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel 1566 il ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , vi intraprese gli studi di diritto. Alcune sue poesie latine composte per la morte di AlessandroFarnese, avvenuta in Fiandra nel dicembre 1592, gli guadagnarono la protezione del figlio e successore, Ranuccio, con conseguente sostegno economico ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] il L. fu al servizio oltre che di Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II Della Rovere duca di Urbino, di AlessandroFarnese e di Giulio Feltrio Della Rovere. Prudenza e abilità politica fruttarono al L. incarichi d'importanza, che lo portarono a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , voluta da monsignor A. Ruffini; l'attribuzione al L. si basa principalmente su una missiva inviata da Ricci al cardinale AlessandroFarnese nel 1564, nella quale si ricorda "quel Nanni che ha fatto la Ruffina così bella" (Ronchini, pp. 357 s.).
Un ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , che lo stesso pontefice Giulio II si vide costretto a intervenire il 1º genn. 1507 presso il cardinale AlessandroFarnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i sudditi più devoti alla Santa Sede dai suoi esosi provvedimenti. Di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] non fu effettuata e pertanto il M. tornò a Roma in maggio.
Nel gennaio 1540 il M. fu a Parigi con il cardinale AlessandroFarnese e lo seguì nel viaggio in Fiandra, fino al ritorno in giugno; un'altra missione gli fu affidata tra la seconda metà di ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...