GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] francese della fine del 1541 - stando alla lettera del 29 dicembre del nunzio a Venezia Giorgio Andreassi al cardinale AlessandroFarnese - nella quale gli si proposero 10.000 ducati "pel suo piatto", 100 "huomini d'arme", 200 "cavai leggieri", 200 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] . Durante la permanenza a Piacenza prese parte con due tele – AlessandroFarnese spirante (Napoli, Museo archeologico nazionale) e AlessandroFarnese in trionfo (Piacenza, Museo civico di palazzo Farnese) – al ciclo, inaugurato tra l’agosto 1686 e il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] sulla benevolenza del neoeletto pontefice Sisto V e sull'appoggio dei potenti cardinali congiunti alla sua famiglia (Guido Ferrerio, AlessandroFarnese e Marco Altenips). Durante il primo anno del suo soggiorno a Roma, iniziato nell'ottobre 1586, non ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] fu offerto di partecipare nella proporzione di 20.000 scudi.
Il 31 marzo 1580 il B. concluse a sua volta un asiento con AlessandroFarnese per la somma di 50.000 scudi, di cui un terzo pagabile entro otto giorni e i rimanenti due terzi, secondo l'uso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] stato il portavoce. "Mandato da lui", dal G., aveva denunciato il Grechetto il 27 apr. 1547 al cardinale AlessandroFarnese. Comunque il papa sembra più addolorato che scandalizzato, più comprensivo che indignato: condiscendente assicura che il testo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] suoi spostamenti nella penisola. A Bologna il G. incontrò ed entrò per la prima volta nella familiarità del cardinale AlessandroFarnese - che fu poi da papa uno dei suoi più affezionati protettori - al quale, naturalmente, non mancò, secondo il suo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] » (Firpo, 2014, pp. 13, 15, n. 60). Nel terzo scrutinio, ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di AlessandroFarnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole – non si aggiunse l’unico altro che avrebbe consentito all’inglese di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono AlessandroFarnese (appartenente [...] V; Pier Luigi nel frattempo si era recato a Piacenza, per restarvi l’intera estate. Con l’aiuto del cardinale AlessandroFarnese e soprattutto del suo segretario Apollonio Filareto (che riferì di un decisivo colloquio con il papa il 2 agosto) egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] attiva nel travaglio di Francia (cui vorrebbe affibbiare la figlia Isabella per regina e ove fa. combattere AlessandroFarnese), ancora convinto di poter stroncare la ribellione olandese, in grado, comunque, di punire colla perdita delle franchigie ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , San Benedetto, 14 giugno 1542; Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del card. AlessandroFarnese, busta "Carafa": G. P. Carafa, Juan Alvarez de Toledo e il C. ad AlessandroFarnese, Roma, 13 sett. 1545; Ms. Parmense 1451, ins. 5: copialettere del ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...