VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] 1515 risale infine il De secessu ab Urbe Leonis XI Pontificis Maximi cum parte cardinalium, dedicato al cardinale AlessandroFarnese.
Partecipò ad alcune sedute del Concilio Lateranense V (1512-13). Nella metà 1514 gli fu affiancato come coadiutore ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] difendersi da altre accuse.
Morì a Valentano, in una data compresa tra il 3 dicembre 1592, giorno della morte di AlessandroFarnese, che pianse nei suoi versi, e il 1599.
A questa data, infatti, doveva già essere morto, perché – con lettera datata ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] di Gregorio XIII referendario delle due Segnature, sappiamo che venne largamente beneficato e sostenuto dal cardinale AlessandroFarnese, che ebbe uninfluenza notevole sulla sua carriera ecclesiastica. Nel gennaio 1585 fu nominato vicelegato di ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] ebbe un ruolo primario in fase esecutiva, essendo stato designato dai gesuiti, con il benestare del cardinale AlessandroFarnese, per sovrintendere al cantiere, incarico che mantenne fino alla morte (1575). Un importante contributo tecnico fu dato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] delle province settentrionali riuniti nella Lega di Utrecht. Partì da Milano il 9 ag. 1585 sotto le insegne di AlessandroFarnese, generale dell’esercito spagnolo e futuro duca di Parma. L’anno seguente partecipò all’assedio di Venlo, dove fu ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] nel conio di monete false. Collaborò poi con la Zecca di Parma, contribuendo alla realizzazione delle monete del duca AlessandroFarnese e del primo periodo di governo di suo figlio Ranuccio I. Collaborò anche con la Zecca di Correggio a coniar ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] e nell'arte, Varese 1925, pp. 21 (anche per gli altri membri della famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di AlessandroFarnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società romana di storia patria, LI (1928), pp. 17 s.; C. D ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] Lungara, edificata da Baldassarre Peruzzi e nota come la Farnesina da quando fu acquistata nel 1579 dal cardinal AlessandroFarnese. Lì l’artista poté nuovamente misurarsi con gli allievi di Raffaello, prendendo parte nella sala delle Prospettive all ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] tra Carlo V e il re di Francia patrocinato dal papa, nel 1540 fu a Lione presso il cardinal nipote AlessandroFarnese; attese inoltre alla stampa di alcune delle opere del cardinale modenese pubblicate negli anni Trenta presso l’editore lionese ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] che la supplica abbia avuto effetto, e che Righenzi abbia recitato con i Fiorillo a Firenze nella stagione d’autunno 1656. AlessandroFarnese però non rinunciò ad averlo e nei primi giorni di novembre chiese e ottenne da Leopoldo de’ Medici che fosse ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...