SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] famiglia a Roma incantò la città per la sua avvenenza. In occasione delle feste date durante la visita del principe AlessandroFarnese «che duravano quasi sino a giorno», conquistò «tutti, donne et huomini, che è una cosa incredibile a Roma, perché ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] fosse commesso al procuratore fiscale. Lungaggini e cavilli procedurali, pressioni esercitate soprattutto dai cardinali AlessandroFarnese e Granvelle in favore di Orsini sembravano vanificare il ricorso all’Inquisizione come strumento risolutivo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] soprattutto all’esecuzione di fregi ornamentali e intagli di vario tipo, in particolare rilievi scolpiti nel palazzo del cardinale AlessandroFarnese e alcune armi destinate alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in via Giulia. Sotto l’egida del ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Araldi nel rinnovamento della cattedrale romanica di Parma, progetto voluto dal vescovo AlessandroFarnese, futuro papa Paolo III. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio di Stato di Parma, Notaio Galeazzo Piazza, filza 939, 21 novembre 1522 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] che Passerini fosse stato ritratto da Raffaello Sanzio in quello che attualmente è conosciuto come il Ritratto del cardinale AlessandroFarnese (Napoli, Museo di Capodimonte). Una sua effigie è conservata nel citato monumento funebre di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] autori (1556). Nel gennaio del 1551 Tullia scrisse a Margherita d’Austria pregandola di ringraziare a suo nome il cardinale AlessandroFarnese, cognato di Margherita, per la pensione che le aveva concesso.
A Roma Tullia fece l’ultimo testamento il 2 ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] fu nel novero degli stretti conoscenti di Annibal Caro, durante i suoi ultimi anni romani (spesi al servizio del cardinale AlessandroFarnese nel 1562-63). Anche Vittorio, giovane «d’ingegno vivacissimo ed acre» (Affò, 1797, p. 206), nel giudizio del ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] era Paolo III; patrono il nipote di questo, il cardinale AlessandroFarnese. Poiché nel 1556 il Sambigucio parla di un "integrum (1549) e le nuove responsabilità assunte dal cardinale Farnese privarono l'Accademia di quelle protezioni dirette che le ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] armonie, ha l’effetto di purgare gli squilibri interiori.
Nel 1582 si recò a Roma per favorire il cardinal AlessandroFarnese nel conclave, ma Gregorio XIII si rimise, alla fine, dalla malattia che aveva portato a convocarlo. Torelli si potè ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] e indirizzati contro gli Strozzi, accusati di incettazione di viveri. Quando, durante il conclave, si delineò la candidatura di AlessandroFarnese, il C. riunì i porporati della corrente filoimperiale e li convinse a votare per lui. Subito dopo l ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...